• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
  • 120

il bavaglio delle toghe

L'Associazione magistrati del Piemonte contro Il Foglio: vietato parlare dei flop di un pm

Per il sindacato delle toghe elencare i fallimenti del magistrato di Torino Colace “supera il diritto di critica”. Una logica di casta, che non ammette valutazioni del proprio operato né al suo interno né da parte di soggetti esterni, come i giornalisti

09 LUG 2024

inchieste disastrose

Gli infiniti flop del magistrato Gianfranco Colace

Il pubblico ministero di Torino continua a collezionare fallimenti. L'ultimo giovedì, quando sono stati prosciolti tutti gli indagati accusati per lo smog in città, tra cui Chiamparino, Appendino e Fassino. Breve antologia. Csm, pronto?

06 LUG 2024

i dati

Per il Consiglio d’Europa le carceri italiane sono peggiori di quelle ungheresi. Ma Salis tace

L'ultimo rapporto Space I boccia il sistema penitenziario italiano: sovraffollamento, suicidi (52 da inizio anno) e carcerazione preventiva peggio che a Budapest. Ieri tre morti in un giorno. Ma Ilaria Salis, che aveva promesso di battersi per la difesa dei "diritti dei detenuti", non dice una parola

05 LUG 2024

il richiamo

“Le indagini possono distruggere le persone”. Pinelli sferza il Csm

Le parole del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Fabio Pinelli, al plenum: "La fase delle indagini è ormai centrale nel processo. E’ vero che il giudice c’è, ma arriva quando il profilo reputazionale, professionale e personale dell’indagato è compromesso. Il giudice a Berlino arriva quando ormai le vite sono distrutte"

04 LUG 2024

l'intervista

“Toti non molla”. Lupi ci racconta l’incontro col governatore sotto sequestro

Il leader di Noi moderati ha incontrato il presidente della Regione Liguria, ai domiciliari dal 7 maggio. "Con la decisione di non dimettersi, Toti ha fatto esplodere con grande coraggio tutte le contraddizioni che avvolgono la sua vicenda. Questo è suo il gesto politico vero", dice Lupi

03 LUG 2024

altro che ungheria

Record di suicidi in carcere, ma Nordio latita. “Sì alla proposta Giachetti”, dice Pittalis (FI)

Da inizio anno 49 detenuti si sono tolti la vita, ma il ministro della Giustizia sembra non vedere l'emergenza. Forza Italia apre alla proposta sulla liberazione anticipata speciale. Tensioni con gli alleati di governo

02 LUG 2024

il caso

L’inscalfibile spirito inquisitorio dei pm milanesi sul caso Eni-Nigeria

Il pm Sergio Spadaro è stato ascoltato a Brescia, dove è imputato insieme al collega De Pasquale per aver nascosto prove a favore dei vertici Eni (poi assolti). Il magistrato si è difeso affermanco he le prove erano addirittura "a favore dell'accusa", lasciando i giudici sbigottiti

29 GIU 2024

tensioni

Scontro in vista al Consiglio superiore della magistratura sulla gestione delle procure

I membri togati del Csm hanno elaborato una nuova circolare sull'organizzazione interna delle procure che in alcuni passaggi va oltre, se non contro, le norme approvate dal Parlamento, con l'obiettivo di ridurre i poteri in mano ai dirigenti. I laici sul piede di guerra

28 GIU 2024

assurdità

Nove giorni in carcere per un reato commesso 18 anni fa. Un caso di pazza giustizia italiana

Un uomo è stato sbattuto in carcere nove giorni per espiare una pena per fatti risalenti a diciotto anni fa, quando era appena 22enne. Da allora si è trasferito in un'altra regione, ha trovato lavoro, si è fatto una famiglia e non ha più avuto problemi con la giustizia. "E' questa la funzione della pena in Italia?", si chiede il suo avvocato

27 GIU 2024

il caso

Il decreto carceri non esiste. Ecco cosa c’è dietro il “mistero Nordio”

Il ministro della Giustizia ha annunciato un provvedimento per combattere l'emergenza carceraria, poi mai presentato in Consiglio dei ministri. Il motivo è che il testo non esiste: le forze di maggioranza ancora non hanno raggiunto un accordo. Intanto i detenuti continuano a suicidarsi

26 GIU 2024
  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
  • 120
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio