• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 203

Europa ore 7

L'Eurogruppo decide la stretta fiscale. Sul tavolo anche il rapporto Letta

Oggi a Bruxelles si riuniscono i ministri delle Finanze per confermare le nuove regole sul Patto di stabilità e crescita. Al vertice si unirà anche l'ex presidente del Consiglio italiano: il tema bollente è “come assicurare il necessario finanziamento per rafforzare la competitività dell'Ue”

15 LUG 2024

l'inchiesta

Le accuse dell'Ue a Musk: la spunta blu di X è ingannevole e crea disinformazione

La Commissione ha avviato indagini su diverse società e ora X rischia una grossa multa in Europa. Quali sono le regole del Digital services act violate e i prossimi passi dell’inchiesta

12 LUG 2024

Pericolo franchi tiratori

Si schiarisce il cielo della riconferma di von der Leyen, senza passione

Con un voto segreto e un margine di appena quaranta voti per la maggioranza europeista, la riconferma della presidente della Commissione prevista il prossimo 18 luglio rimane incerta: si va a caccia di voti e i queenmaker della rielezione potrebbero essere i Verdi

12 LUG 2024

timidezza europea

L’Europa ha gli strumenti per punire Orbán, ma non li usa

Per disinnescare il premier ungherese l'Unione europea ha diverse opzioni: dalla procedura per violazione dello stato di diritto all'interruzione del semestre di presidenza. Ma mancano unanimità e coraggio

10 LUG 2024

nulla di nuovo

Perché Patrioti per l’Europa è un’illusione ottica (per di più irrilevante) di Orbán

Il nuovo gruppo promosso dal presidente ungherese è un copia-incolla di Identità e democrazia (Id): la sua influenza non andrà oltre il rumore

08 LUG 2024

Europa ore 7

Perché il voto in Francia indebolisce Macron dentro al Consiglio europeo

I risultati del secondo turno consegnano alla Francia un Parlamento diviso, con un presidente non più onnipotente e i partiti chiamati al compromesso. L'Ue potrebbe essere vittima collaterale di questa situazione

08 LUG 2024

Progetti e intese

La Brexit resta, ma Starmer ha tutto l'interesse a riavvicinarsi a Bruxelles

L'uscita del Regno Unito dall'Ue non è stata oggetto di dibattito. Ma il nuovo primo ministro ora sa di avere bisogno dell'Europa per migliorare la situazione del suo paese. Il neo eletto premier ha già annunciato che cercherà relazioni più strette su sicurezza, commercio, ricerca e sviluppo, mobilità dei giovani e altro

06 LUG 2024

il voto visto da Bruxelles

Chi di Brexit ferisce di Brexit perisce

"Dovremo aspettare una generazione", ci ha detto un alto funzionario dell'Ue, per rivedere forse il Regno Unito dentro l'Ue. Ma la fine del governo dei conservatori è una sanzione a un progetto fallito. Cosa si aspettano gli europei da Keir Starmer (un lento riavvicinamento) e il primo appuntamento assieme, tra poco

05 LUG 2024

guerre industriali

Dietro ai dazi dell’Ue sulle auto elettriche c’è la battaglia geoeconomica sulla Cina

La Commissione europea ha confermato i balzelli contro Pechino ma ha anche aperto a una soluzione negoziale. Ci sarà un altro passaggio a novembre e non è detto che Bruxelles tiri dritto: la Germania ha espresso la propria contrarietà mentre altri paesi, come l'Italia, sperano che i produttori cinesi investano in impianti di produzione in Europa

04 LUG 2024

le elezioni a parigi

Il vincolo esterno rassicura Bruxelles sul voto in Francia, ma c'è il rischio di illudersi

La Commissione si è abituata a fare i conti con governi guidati da populisti che minacciano di far saltare il banco europeo e poi diventano pragmatici. Ma dalla guerra in Ucraina alle relazioni con la Cina, le elezioni di domenica possono avere effetti sistemici 

04 LUG 2024
  • 1
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 203
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio