I due veri partiti che si contendono l’Italia Potere alle minoranze o alle maggioranze? Renzi, il Cav., la sfida del futuro. Da una parte c’è un partito che coincide con il modello dell’Italicum che non è necessariamente identificabile con il partito di Renzi, il secondo partito, si riflette bene nel mondo del Consultellum - di Claudio Cerasa 03 APR 2015
Intercettazioni e morale. La lezione di D'Alema L'ex presidente del consiglio ha passato una buona parte della sua vita politica ad attaccare i suoi avversari utilizzando l’arma della morale, ma in Italia la morale viene spesso fatta sulla base di intercettazioni gentilmente passate dai magistrati ai giornalisti. 03 APR 2015
Giornalisti e intercettazioni, meglio de ’nu babà. Le "fughe" di notizie dalle procure e la pubblicazione sui giornali. A proposito di Mastella, davvero notevole il racconto fatto mercoledì sera a “Porta a Porta” da Marcello Sorgi, editorialista della Stampa. 03 APR 2015
Che cosa ci dice del governo Renzi la nomina di Delrio a ministro - l'analisi di Claudio Cerasa 03 APR 2015
Il paracadute dei giovani di Forza Italia In politica chi aspetta di ricevere il potere non avrà mai un vero potere. Bisogna conquistarlo, il potere, e rischiare di brutto - di Claudio Cerasa 03 APR 2015
Politica for Dummies Domanda numero uno: fino a quando resisterà la magia? Prendete i fatti e metteteli uno a fianco all’altro. Prima il caso Venezia, con l’arresto dell’ex sindaco Orsoni e la caduta della giunta (giunta Pd). 03 APR 2015
Anticorruzione e populismo penale Alzare solo le pene è un trucco per alimentare il processo mediatico. Ormai è un tratto preciso del renzismo di governo e la regola suona più o meno in questo modo: la via migliore per nutrire la pancia affamata dell’elettore indignato è quella di dare una risposta di origine penale. 02 APR 2015
Corruzione e falso in bilancio. Renzi e la trappola del populismo penale - l'analisi di Claudio Cerasa 01 APR 2015
Sulle intercettazioni Renzi si è infilato in un gioco pericoloso E’ un discorso che su questo giornale abbiamo fatto tempo fa. Nel momento in cui tu decidi di assecondare il circo mediatico-giudiziario accettando che un ministro si possa dimettere per questioni di opportunità politica accetti un principio folle. 01 APR 2015
La nuova domanda della politica spiegata da Uber Innovazione e corpi intermedi. Perché l’economia di mercato si rivoluziona solo con grandi spallate - di Claudio Cerasa 31 MAR 2015