• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Camillo Langone

Vive tra Parma e Trani. Scrive sui giornali e pubblica libri: l'ultimo è "La ragazza immortale" (La nave di Teseo).

  • 1
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 306

Preghiera

Facilitare la cittadinanza significa facilitare l'islamizzazione

Tra gli immigrati, i maomettani sono la minoranza più consistente e risoluta e se al referendum vincesse il sì ci sarebbero conseguenze anche per la libertà femminile

Camillo Langone 04 GIU 2025

Preghiera

Lista di cose che sono cambiate in meglio (terza puntata)

Il miglioramento più importante riguarda il Papa: ora abbiamo un Papa cattolico. E poi: i tutorial su YouTube, le lenzuola con gli angoli, le pizze digeribili, e altro ancora

Camillo Langone 03 GIU 2025

Preghiera

Yasmina Reza, osservatrice attentissima

Molti dei frammenti da lei raccolti in "La vita normale" (Adelphi) sono microtragedie. Le persone risultano troppo illuminate e pertanto inguardabili, e la normalità svelata della scrittrice sarebbe meglio se rimanesse coperta

Camillo Langone 31 MAG 2025

Preghiera

Gli estremisti animalisti, che alzano la mano contro Dio

I senatori hanno votato con approssimazione, conformismo, gregarismo il ddl Animali, che mette le bestie al centro delle tutele giuridiche. Un capovilgimento morale, che deporta l'uomo nella periferia della giustizia

Camillo Langone 30 MAG 2025

Preghiera

La memoria di Rolando Rivi rinnegata da un sacerdote

Fu ammazzato a quattordici anni dai comunisti per la sua fedeltà all'abito ecclesiastico. L'altra domenica, nella chiesa intitolata a lui, il celebrante della messa è uscito dalla sacrestia vestito da laico. I nemici della differenza sono riusciti a uniformare, mondanizzare, sconsacrare

Camillo Langone 29 MAG 2025

Preghiera

Come si fa a desiderare una donna che vota e parla di politica?

Lo sapeva bene Roberto Calasso, che ebbe come amante Anna Katharina Fröhlich. Lei ora ha scritto "La trama dell'invisibile", storia di un amore internazionale: un libro quasi indispensabile per chi ama i libri, una lettura esaltante e contagiosa per chi ama l'amore

Camillo Langone 28 MAG 2025

Preghiera

Contro il lavoro di domenica

Ne va della salute dell'anima. Che ospedali e commissariati debbano essere presidiati è ovvio, ma perché devono esserlo i magazzini Amazon? I ristoratori si lamentano di non trovare giovani disposti a lavorare la domenica: forse, per una volta, i giovani hanno ragione

Camillo Langone 24 MAG 2025

preghiera

Perché occorre liberalizzare la caccia ai gabbiani

Il ministro Lollobrigida si è detto disponibile ad accogliere suggerimenti per modificare la bozza di decreto sulla caccia, nel solco della biodiversità. Eccone uno: difendere rondini, passeri e pettirossi

Camillo Langone 23 MAG 2025

Preghiera

Tra i fiori dell'arte italiana

La mostra "Flora" è a Villa Magnani, Traversetolo, fino al 29 giugno. Jünger scrisse che quando il mondo ci appare sottosopra, la vista di un fiore può riportare l'ordine. E dunque, immergetevi nella bellezza

Camillo Langone 22 MAG 2025

Preghiera

La Grande Frammentazione è preferibile alla cancellazione

La teorizza Alain Finkielkraut, che individua la novità del nostro tempo non nella sostituzione del popolo, ma nella frammentazione della nazione (la Francia che diviene come il Libano). Ma il Libano frammentato, in cui i cristiani resistono, è comunque meglio della Numidia (Algeria) in cui la violenza di Maometto ha cacciato Cristo 

Camillo Langone 21 MAG 2025
  • 1
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 306
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio