• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 294
  • 295
  • 296
  • ...
  • 304

Le canzoni dell’estate/ 5

Il peso della valigia di Ligabue

La cucina emiliana è la peggiore d’Italia e uno dei motivi è l’assenza di stagioni: nei ristoranti di Parma, Piacenza, Modena e Reggio è sempre inverno. A Ferragosto i cuochi cucinano esattamente come a metà gennaio e quasi li ammiro, non è mica facile essere così rigidi, nutrire un così forte odio antimoderno per verdura e frutta (oltre che per la salute degli avventori).

08 AGO 2010

Bisogna spulciarsi la Genesi per dare un senso alle parole della Brambilla

Michela Vittoria Brambilla non sa quello che dice e però non lo sanno nemmeno molti dei suoi denigratori, quelli che hanno ridicolizzato la sua sparata anti Palio. Certo, il personaggio è comicamente inadeguato al ruolo: un ministro del Turismo che vuole cancellare uno dei nostri massimi richiami turistici non si era mai visto, già che c’era poteva chiedere l’abbattimento delle Tre Cime di Lavaredo (in effetti sono un pericolo per gli escursionisti) o il divieto di pastasciutta (in effetti induce obesità).

08 AGO 2010

Le canzoni dell’estate/ 4

Fame un spritz di Sir Oliver Skardy & Fahrenheit 451

Elitista come mi ritrovo non voglio certo polemizzare con un Sir ma dire che alcuni versi sembrano scritti da un laudator temporis acti non credo sia un’offesa. “Costava poco un spritz ai nostri tempi / desso xe un lusso par fighetti dementi”. Davvero? Secondo me Oliver Skardy esce raramente dal Veneto, oggi se esiste una forma di alcolismo economico è proprio quello che gira intorno allo spritz.

07 AGO 2010

Le canzoni dell’estate/ 3

Faccia come il cuore dei Due di Picche

Ogni estate che si rispetti esige un tributo alla tamarraggine, magari non proprio quella sorgiva ma almeno questa consapevole dei Due di Picche, estemporanea riunione di due brutti, sporchi e cattivi della canzone italiana: Neffa e J-Ax (già Articolo 31). Non sono davvero un bel vedere: pantaloni della tuta, rasatura approssimativa, denti al tartaro, braccia imbrattate di tatuaggi.

06 AGO 2010

Le canzoni dell’estate/ 2

Cosa dubiti di Il Genio

Due amanti sussurrano nella controra (senz’altro ci troviamo nel sud), sfuggiti al controllo di coniugi o fidanzati dopo uno di quegli interminabili pranzi domenicali di famiglia. Situazione clandestina, lui ha poco tempo, lei è gelosa e dice “sento il sangue ribollire”, “ho un coltello fa attenzione”, ma sempre con la vocina. I riferimenti sono più fitti delle cicale di luglio.

05 AGO 2010

Le canzoni dell’estate/ 1

Bachata en fukuoka di Juan Luis Guerra

Non è colpa sua se Nanni Moretti l’ha usato in “Caro diario”, Juan Luis Guerra è un bravo cristiano in senso lato e stretto e mai vorrebbe ridicolizzare la Cattedra di Pietro come sta cercando di fare il regista romano, che avendo perso il proprio talento in qualche angolo dello scorso millennio ha puntato per il suo nuovo film su un’idea degna del Marco Bellocchio più ammuffito.

04 AGO 2010

Le canzoni dell’estate

L a Rochefoucauld scrive che molte persone non si sarebbero mai innamorate se non avessero mai sentito parlare dell’amore: io non mi sarei mai accorto dell’esistenza dell’estate se non avessi mai ascoltato le canzoni dell’estate. Onde, piscine, spiagge, perfino le ragazze in bikini sono mute senza la colonna sonora della “stagione estrema”.

03 AGO 2010

Langone contro Granata

Come parli, Fabio?

Fabio Granata, ho letto la dichiarazione in cui accusi di favoreggiamento i tuoi colleghi di maggioranza. Bah, te la vedrai con loro. Nel medesimo discorso, per enfatizzare il contrasto fra il sudiciume berlusconiano e il finiano verginal candore, hai pronunciato una frase sulla quale devi vedertela con me: hai detto che nel Pdl voi di An avete fatto confluire “la storia antica, nobile e trasparente della destra italiana”. Leggi Il partito e la maschera di Ubu roi di Giuliano Ferrara - Leggi Tutti aspettano la caduta del Cav., ma senza crederci

27 LUG 2010

L’etrusco ipnotico di Bortolotto che mi affascina nonostante la musica

Ma per chi scrive Mario Bortolotto? Sono mai esistiti lettori in grado di capirlo? Quali studi sono necessari per decifrare “la relazione tre a uno destinata a scarnirsi nell’opposizione binaria della prosodia giambotrocaica”? Non credo basti una laurea in linguistica, nemmeno con l’aggiunta di qualche anno di conservatorio, secondo me ci arriva solo Arbasino. Mi addentro nelle “Corrispondenze” pubblicate da Adelphi come fossero scritte in etrusco.

04 LUG 2010

Mancuso chiede il suicidio alla Sposa di Cristo

"Albero che cade dàgli dàgli”, con questo detto popolare e insieme girardiano si può perfettamente circoscrivere l’attività di Vito Mancuso, tarlo della Chiesa cattolica. In un articolo apparso su Repubblica il noto filosofo animista chiede alla Sposa di Cristo di autodistruggersi e lo fa perché la vede debole e indifesa: fosse stata trionfante, avrebbe brigato per diventare cardinale e certo ci sarebbe riuscito, insinuante com’è. Leggi “Schönborn non fu castigato, il Papa sulla pedofilia è ok”, dice Vienna - Leggi l'articolo di Vito Mancuso

01 LUG 2010
  • 1
  • ...
  • 294
  • 295
  • 296
  • ...
  • 304
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio