• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 290
  • 291
  • 292
  • ...
  • 309

Il declassamento di Parma

A Parma di chiuso non ci sono soltanto lo stadio e il teatro. Il Corriere molto scrive sul declino di Parma ma poco spiega. Innanzitutto non è un declino, se fosse solo un declino non ci sarebbe notizia (tutta Italia declina).

24 FEB 2015

Tutti turbati come verginelle alle parole di Sacchi

Hanno lo choc facile. Sono grandi e grossi, sono adulti e vaccinati, sono potenti e quindi inevitabilmente ipertricotici in zona stomaco, ma in pubblico mostrano di turbarsi come verginelle.

20 FEB 2015

La leva deve essere obbligatoria

Siamo invasi e lo neghiamo. Ci hanno dichiarato guerra e facciamo finta di niente. Abbiamo un presidente della Repubblica che da ministro della Difesa firmò l’abolizione del servizio militare. Eppure la Costituzione non è così da imbelli come la si dipinge.

19 FEB 2015

La mostra delle tette bolognesi

Siccome di norma si trova quello che si cerca, io questo ho trovato a Palazzo Fava, visitando la magnifica, generosa mostra “Da Cimabue a Morandi” ideata da Vittorio Sgarbi.

18 FEB 2015

Quelli che dovrebbero leggere Stark per capire l’occidente

Eco, Melloni e gli strafalcioni etno-politicamente corretti da evitare. Fanno parte dell’élite italiana e io che sono un elitista mi dispero a sentire l’élite fare ragionamenti così da social network. Un libro spiega che la nostra civiltà ha poco da espiare.

11 GEN 2015

Houellebecq e Carrère

Ero dispiaciuto per non aver trovato il tempo di leggere “Limonov” di Emmanuel Carrère

07 GEN 2015

Pino Daniele

Di Pino Daniele non mi piacevano il nome (trovo degradanti i nomignoli), il cognome (i cognomi che sembrano nomi mi confondono e spazientiscono), la napoletanità, l’anti-napoletanità. La napoletanità che non era quella giusta: Daniele non rappresentava certo la Napoli signora.

06 GEN 2015

Michelangelo e i peccatori

“Carico d’anni e di peccati pieno”. In questi giorni rileggo Michelangelo e lo sento ancor più prossimo. La sua è la condizione di tantissimi: siamo tutti peccatori e ogni anno sopra i ventinove è pesante.

02 GEN 2015

A Natale, tarme e compassione

La lotta contro gli insetti, il desiderio di regalare maglie e maglioni caldi alle mie donne, la dittatura dell’acrilico, la resa: nascere donna è un guaio non perché guadagnerai di meno ma perché spenderai di più.

25 DIC 2014

No al dibattito sull'Islam

Il dibattito no. Mi hanno chiamato a Lecce per un dibattito sull’istituenda università maomettana. Purtroppo io non partecipo a dibattiti.

24 DIC 2014
  • 1
  • ...
  • 290
  • 291
  • 292
  • ...
  • 309
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio