Preghiera "Ritorno in Puglia". L'ultimo libro di Marco Ferrante è un romanzo giustamente borghese Il racconto è ambientato in una regione dove la borghesia resiste più che altrove, e dove resiste perfino il Voi, anche se non si sa quanto ancora possa durare 26 APR 2024
Preghiera Un eroe della cultura al cospetto della natura Manuel Escribano, il matador andaluso che a Siviglia, dopo essere stato incornato, ha preteso di essere operato in anestesia locale per tornare subito nella plaza de toros 25 APR 2024
Preghiera Mangiare animali pericolosi per la sicurezza stradale è cosa giusta (e buona) Il lato filantropico di abbattare e nutrirsi di selvaggina che ogni giorno finisce per causare qualche incidente. Alce, cinghiale, cervo 24 APR 2024
Preghiera Altro che Scurati, il vero problema è il 25 aprile: sfilata di ombre e zombie Celebrazione condivisa dopo la guerra, è oggi solo una festa comunista di primavera. Sabba di una setta di nemici della libertà che usano i morti per bastonare i vivi 23 APR 2024
Tra censori e caporali Volevano l’egemonia, hanno la carestia. Un fosso tra le parole cultura e destra Il caso Scurati non è sorprendente. Perché Giorgia Meloni, che ha indicato Paolo Corsini a Viale Mazzini, è la stessa persona che rimarrà nella storia della cultura italiana per aver querelato un vecchio filologo, Luciano Canfora 22 APR 2024
la seconda puntata Alla ricerca del più grande. Catalogo aggiornato delle eccellenze italiane Il filosofo tradotto nel mondo, lo scrittore, l’arbitro di eleganza, il regista. Il direttore d’orchestra e la pianista, il prete e l’attrice. Nomi nuovi, nuovi motivi di godimento per Camillo Langone 22 APR 2024
Preghiera Via le palme da Piazza Duomo. Sia lodato Ermenegildo Zegna La linea della palma, metafora visiva e negativa coniata da Leonardo Sciascia, aveva raggiunto i Navigli. Adesso finalmente arretra 20 APR 2024
Preghiera La saggezza nel tralasciare le cose che non dipendono da noi La Chiesa? Non dipende da me. L’Italia? Nemmeno. Ed ecco neutralizzate due fonti di disagio inesauribile. Ovviamente ce ne sono molte altre. La Russia? L’Ucraina? L’Armenia? Non posso farci nulla 19 APR 2024
Preghiera Una Biennale ordinariamente invasionista e genderista Contro il nichilista Padiglione Italia di Venezia ci vorrebbe una rappresentazione dei paesi deserti, dei casolari crollanti, delle fabbriche dismesse: la faccia del paese che le pecore plaudenti dell'arte contemporanea non sanno nemmeno esista 18 APR 2024
Preghiera Lode agli spaghetti all'assassina di Bari Il loro ritorno sulle nostre tavole manifesta la circolarità del tempo, la non inevitabilità del progresso. A questo punto c'è speranza perfino per i gamberetti in salsa rosa 17 APR 2024