Cara madre ti scrivo Lettere a una sconosciuta sulla voglia e la paura di fare un figlio in Italia. Quelle che non ci pensano, quelle che si fanno un pianto, quelle che hanno cambiato idea 07 FEB 2016
La maternità cool Colloquio con Beatrice Lorenzin, che vuole ridare “il prestigio sociale” alle madri, e anche la libertà di non svegliarsi un giorno e dire: che cosa mi sono persa? 04 FEB 2016
Non distrarmi Leopardi non aveva WhatsApp. Regole matte e disperatissime per ritrovare la concentrazione. Uno studioso americano ha scritto sopra la nostra distrazione tecnologica e sociale un saggio, “Deep Work: Rules for Focused Success in a Distracted World”, in cui il lavoro concentrato, profondo (e disperato) viene trattato, nel Ventunesimo secolo, come un super potere, un’abilità perduta. 30 GEN 2016
La cecità del disinteresse "Leggere non mi è mai piaciuto così tanto come quando ho avuto paura di non poterlo più fare", dice Scout ne "Il buio oltre la siepe", il romanzo di Harper Lee. Cita queste parole Azar Nafisi, l’autrice di “Leggere Lolita a Teheran”, nata a Teheran e adesso cittadina americana, ne “La repubblica dell’immaginazione”. 28 GEN 2016
Wc Gender Le donne non governano il mondo solo perché c’è ancora troppa fila nei bagni delle signore. Quando lo scorso dicembre Hillary Clinton è arrivata in ritardo sul palco al debate democratico, a causa del bagno per le signore non immediatamente libero, il New York Times ha intitolato l’editoriale: the Year of the Toilet. Adesso il New Yorker si interroga sulla possibilità di bagni pubblici neutri. 27 GEN 2016
Perché rinunciamo a fare figli Madri da paura. Oltre le statistiche ci sono le domande sul futuro, gli egoismi, le ansie, gli ingorghi del femminismo e le irresponsabilità dei padri. Fra punture, camici bianchi e ostinazioni. Un’indagine – di Annalena Benini 23 GEN 2016
La fatwa è una questione femminista Una delle sorprese della mia vita, ha scritto Sarah Baxter, vicedirettore del Sunday Times, è la riluttanza delle femministe. Così attente agli episodi quotidiani di discriminazione, così distratte riguardo “al gap culturale con l’islam”. 12 GEN 2016
Solo per adulti La linea d’ombra è sempre indefinita. La svolta dentro l’età adulta, quando si prende atto di essere diventati grandi è un momento piuttosto sfuggente che non ha molto a che vedere con l’età e che spesso si sposta avanti oppure indietro, dipende da come va il mondo e da quel che succede. 10 GEN 2016
La prevalenza del maschio in molti paesi diventa rito di umiliazione per le donne La prevalenza del maschio ha avuto la sua espressione plastica, carnale, aggressiva e nuova a Colonia (e in almeno altre tre città tedesche) a Capodanno: donne assalite da uomini, soprattutto giovani, arabi e nordafricani. 08 GEN 2016
Out of office Mentre siete nei vostri uffici, posti di lavoro, mentre ogni tanto parlate da soli per assicurarvi di avere ancora le corde vocali (la stanzetta è semi deserta, la maggior parte dei computer spenti), perché non provate a mandare mail a caso? Riceverete quasi sempre la stessa immediata risposta: out of office 05 GEN 2016