"Quel velo riduce la donna in schiavitù" Per Pierre Bergé, ex compagno di YSL, hijab e burqa sono "un'abominevole dittatura". E per il ministro della Famiglia francese, Laurence Rossignoli, la condizione della donna islamica è simile a quella degli schiavi americani. 31 MAR 2016
Controlli di sicurezza all'aeroporto di Tel Aviv: sotto il vestito niente? All’aeroporto più sicuro del mondo, il Ben Gurion di Tel Aviv, il posto dove nessuno potrebbe spingere un carrello e farsi saltare in aria, bisogna arrivare preparati psicologicamente e con molto anticipo, e senza nulla, nel bagaglio a mano, che vi vergognereste di mostrare a vostra madre. 31 MAR 2016
L’unica verità certa nella vita assassina di Salah è che ha scelto di non morire per lo Jihad. Al momento degli attentati avevo una cintura esplosiva. Io guidavo: dovevo andare allo stadio a farmi esplodere con i miei complici. Tuttavia ho rinunciato quando ho parcheggiato: ho lasciato scendere i passeggeri, ho vagato a caso e ho parcheggiato l’auto, non so dove. 26 MAR 2016
Lo studio di Harvard sulla felicità adulta è stato superato da Bruxelles. Le belle speranze e la paura Le guerre che i più anziani hanno attraversato hanno inciso sulle loro vite in un modo diverso rispetto a ciò che adesso trasforma e coinvolge le vite dei giovani adulti. Gli attentati in Belgio sono la prova che la felicità del mondo occidentale avrà a che fare con tutto questo ancora per molto tempo. 25 MAR 2016
L’amore non è la risposta La mia città è nel dolore e nel lutto, ha scritto sul Guardian un giovane filosofo di Bruxelles, Bleri Lleshi, che lavora a Molenbeek, ma “i giovani, io, tutti noi, dobbiamo continuare con la nostra vita e insieme dobbiamo rifiutare di rassegnarci alla paura seminata dai terrorisiti – e dai politici, e dai media”. 24 MAR 2016
Fine incubo mai, ma ancora non crediamo che gli spari sopra siano per noi Tutto è sempre più ravvicinato e noi siamo sempre meno sconvolti, ma più attenti ai dettagli. Ogni volta diciamo: è nostra questa città colpita, ogni ennesima volta ci chiediamo perché, ma sempre con minore slancio e convinzione. 23 MAR 2016
Narcisista, io? Siamo (sempre stati) ossessionati da noi stessi, ma i social media offrono fiumi in cui specchiarci. Instagram, Twitter, Facebook, sono gli specchi dentro cui sfoghiamo l’amore per noi stessi. Ci servono followers, cuoricini, approvazione, richieste di amicizia, ci serve che il maggior numero possibile di persone ci apprezzi. 19 MAR 2016
De gustibus, ovvero che cosa significa (non) cambiare idea sulla musica atonale e sentirsi comunque fichi Ogni uomo si inventa prima o poi una storia, che ritiene la sua vita, e dentro la storia sceglie che cosa gli piace, che cosa lo turba, che cosa detesta, che cosa ha imparato a farsi piacere (ad esempio il tofu, o la musica atonale, certe volte perfino le donne). 15 MAR 2016
L’altra metà di Giorgia Meloni Il mondo si accorge che esistono le madri, e le pance che sbucano sotto i vestiti più larghi, solo quando ci inciampa sopra, come quando vede un panda e urla: si sta estinguendo, corriamo, proteggiamolo. 15 MAR 2016
La dolce stanchezza La lotta contro la pigrizia, il mostro di velluto che ci afferra e ci trascina con sé. Ore a guardare l’acqua che scorre ma anche a fantasticare sulle vite degli altri. Il terrore di perdere tempo oziando e fantasticando. Il terrore che qualcuno scopra la verità e il più tremendo degli insulti: pigro. 14 MAR 2016