Samuel Paty, il lavoro più difficile del mondo, e la nostra difficoltà a riconoscerlo Perché è così difficile ringraziare gli insegnanti? Il rischio della libertà. “Senza il suo insegnamento non ci sarebbe nulla di tutto questo”. La lettera di Camus 25 OTT 2020
Lettere rubate Grandi opere d'arte La vita avventurosa, e non più invisibile, delle protagoniste dei quadri. Un libro che è una miniera di diamanti 17 OTT 2020
Il Figlio La delazione. Chi ti ha dato quella gomma? Vasilij Grossman l'aveva già visto. Denunciare i cattivi per sentirsi fra i buoni. I vecchi tempi in cui per una spiata si finiva dentro un cassonetto 16 OTT 2020
Se siete negativi restiamo positivi. La pandemia burocratica e le sue parole Serve il certificato medico per tornare a scuola? Dobbiamo aspettare il tampone negativo del vicino di banco? Il fratello può andare in classe tranquillamente? Ci sono più connessioni e cortocircuiti in terra di quante ne possa sognare una Asl di zona 13 OTT 2020
Lettere rubate "La figlia unica", l'abbagliante viaggio nella maternità di Guadalupe Nettel Un libro sul rifiuto ma anche sull’accoglimento incondizionato. La saggezza e la compiutezza del racconto sta tutta qui, nella capacità di far emergere tutte le differenze, tutti i mutamenti, tutti i passi indietro così come i progressi 10 OTT 2020
IL FIGLIO Il lato positivo forse non esiste, le maledizioni sì. Addio, Pollyanna L’aria delatoria del cane e le conseguenze dell’app Immuni. Storia di un pappagallo 09 OTT 2020
Il Figlio I tormenti per le figlie in un mondo per gli uomini, ma la capitale dell'Olanda? Londra Forse penso che per i maschi sarà più facile e mia figlia si deve impegnare dieci volte di più. Sono confusa e come te invoco Jo di Piccole Donne 09 OTT 2020
L’innocenza fluida di “We Are Who We Are” Due ragazzi e la serie che vale la nuova scoperta che ciò che siamo è quel che non sappiamo 08 OTT 2020
Ritorno a Elsa Morante “La storia”, Il romanzo che scarnifica la ferocia degli anni 70 In quell’infuocata estate del 1974, il dibattito culturale italiano si concentrò tutto su quel libro. Le ragioni della sua grandezza divennero motivo di critica e stroncatura. Ma narrare la tragedia e interrogare l’umanità intera l’hanno reso eterno 05 OTT 2020
lettere rubate Il nuovo romanzo di Valeria Parrella è il filo che ci lega e ci libera La scrittrice ha preso un viaggio, quattro amiche, ha preso il mare aperto e ne ha fatto un libro e un amuleto 03 OTT 2020