• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 134
  • 135
  • 136
  • ...
  • 170

Su Twitter ci si vuole più bene, come a scuola durante l’intervallo

Antonio Di Pietro e Pier Ferdinando Casini si sono cinguettati carinerie su Twitter, dicendosi: ti voglio bene, anzi tvb, come fra amiche delle medie, come tra fidanzati che attaccano un lucchetto a Ponte Milvio. Stavano commentando faccende politiche, e se fossero stati in un’aula del Parlamento si sarebbero probabilmente mandati a quel paese (manettaro, berlusconiano, le solite cose).

28 FEB 2012

Ministri di portafoglio

Il fatto che il ministro per i Rapporti con il Parlamento Piero Giarda possegga due pascoli sulle Alpi, con le baite in pietra da ristrutturare, me lo rende più simpatico, così come l’immagine di lui che alla guida di una Seat Ibiza del 2002 si inerpica sulle montagne per controllare le sue comproprietà e salutare le mucche. Guarda la puntata di Qui Radio Londra Trasparenza sui problemi da risolvere, non sugli stipendi dei ministri

21 FEB 2012

Lezioni di pianto

La cosa meno austera, in questa nuova fase della vita in cui bisogna fare economia anche dei sospiri, sono le lacrime. Piangono tutti, fanno gran spreco di occhi rossi, bagnati, gonfi, di smorfie di dolore, col labbro inferiore che sporge in avanti, come i bambini quando vengono messi in punizione. Le lacrime sono i nuovi coriandoli, sparsi in giro per mostrare agli altri qualcosa di nuovo, inedito, mai visto prima: l’anima.

21 FEB 2012

Il genio di Sanremo

La prima cosa bella è stata il sorriso barbuto di Peppe Vessicchio. Quando arriva il momento di “Dirige l’orchestra il maestro Peppe Vessicchio”, scende come una calma interiore, un appagamento difficile da confessare, la soddisfazione di essere arrivati, vivi, a un altro Sanremo (come i cerchi dei tronchi degli alberi, conta di quanti Festival abbiamo memoria – non è necessario averli visti, o giurare di non averne mai visto uno, importa che i Sanremi c’erano e ci guardavano, un anno dopo l’altro).

18 FEB 2012

Oltre il botox

A un certo punto il botox non basta più. E nemmeno il Viagra. L’invecchiamento non è solo l’incubo delle donne. Quando si imbocca il viale del tramonto, quando le ossa cominciano a scricchiolare, la pancia a debordare, il metabolismo a dire addio, le défaillance a non stupire, anche gli uomini vengono presi dal panico. Al cinema, poi, è terrore puro: nessuno vuole vedere un corpo flaccido su uno schermo di venti metri. Si comincia col dover allontanare il giornale per metterlo a fuoco, poi un giorno il colpo della strega, i reumatismi, e non si smette più di scivolare.

15 FEB 2012

Il matriarcato soul ha perduto Whitney, ora riacciuffi almeno sua figlia

La figlia saliva sul palco con lei ai concerti, aveva pochi anni, bei vestiti da brava bambina con i codini, una volta in Polonia si gelava e stava con il cappotto e un berretto rosso. Sorrideva, sdentata. mentre Whitney Houston cantava, ballava (con la voce sempre meno sorprendente e con occhi sempre più annacquati) e Bobbi Kristina le stringeva la mano. Aveva cinque anni e già sapeva tenere il microfono in mano, cantarci sopra, ballare al ritmo di sua madre.

14 FEB 2012

Nel nome dei figli

Non devono soffrire, non ancora, sono solo bambini. Non devono avere fame, freddo, essere abbandonati, prendere le botte, piangere di paura. Il cuore spezzato è una cosa da grandi: calpestatelo a loro il cuore, calpestatelo a noi. Siamo i carnefici dei nostri venerati bambini, è di noi che hanno paura. In “Polisse” (police, come lo scrivono gli immigrati che non sanno il francese), bellissimo film di Maïwenn Le Besco, che racconta i poliziotti, uomini e donne, del reparto Tutela minori di Parigi, c’è tutto quello che non dovrebbe mai succedere a un bambino.

13 FEB 2012

La vera storia

Non è soltanto a Dominca Cermontan, la ragazza moldava che era sulla Costa Concordia quella notte, che bisogna chiedere scusa. Dopo averla usata, messa in prima pagina per trasformare una strage in un fotoromanzo o per fare pressione su Francesco Schettino e convincerlo a raccontare tutto, come ha scritto Marco Imarisio sul Corriere della Sera.

09 FEB 2012

Prozac Monti

Quando, la prossima volta, Mario Monti dirà, verso mezzanotte perché preferisce coglierci la sera tardi, nel torpore casalingo: “E adesso le signore possono consegnare nelle urne apposite le fedi nuziali, i gioielli e le lavapiatti di ultima generazione, beni necessari e urgenti per la crescita del paese e per il consenso internazionale, e i signori le chiavi delle automobili e delle case. Sono piccole rinunce, ma l’Italia ce la farà”. Oppure: “Fare la fame non è un tabù”, e lo dirà con quell’aria rasserenante, tutti annuiranno, compunti, diranno beh, in effetti ha ragione, e cosa vuoi che sia un anello, che monotonia il bilocale, sono provvedimenti necessari.

03 FEB 2012

Parioli Pocket / 2

Con l’ingresso della luna in Acquario sono consigliate le obbligazioni. Quando invece Giove, pianeta lento, si trova in Capricorno, conviene investire in nero all’estero e poi scudare, aspettando fiduciosi che Plutone si congiunga al Toro per incassare. La crisi del credito e lo spread alto dipendono in gran parte da Saturno contro, ma ai Parioli sono lo stesso in grado di garantire interessi del diciassette per cento. I truffatori si intendevano anche di oroscopi, ha spiegato David Riondino in tribunale. Leggi Parioli Pocket / 1 di Annalena

02 FEB 2012
  • 1
  • ...
  • 134
  • 135
  • 136
  • ...
  • 170
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio