• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 134
  • 135
  • 136
  • ...
  • 171

Non premere “invio”

Un sociopatico internettiano fa i soldi con le vostre foto hard mandate a fidanzati stronzi

Non è per spaventarvi, ma è meglio non premere mai: invio. Nemmeno se vi ha giurato amore eterno e in cambio chiede soltanto una pudica foto in bikini. Nemmeno se avete fatto la dieta Dukan e morite dalla voglia di mostrare a qualcuno i risultati. Ci sarà sempre, poi, uno stronzetto rancoroso in cerca di vendetta che conserva nel telefono quelle foto non santarelline. Il disamore al tempo degli smartphone è pericoloso, e da Mark Zuckerberg in giù c’è tutto un mondo di uomini che odiano le donne.

27 MAR 2012

Se fosse vero

Fosse vero, come ha scritto il Sun, che Kate Moss ha lanciato addosso a Gwyneth Paltrow le patatine che aveva in mano, urlandole: “Mangia qualche cazzo di carboidrato”, bisognerebbe immediatamente sapere quali patatine erano, e ordinarne una fornitura per un anno. L’idea dei due mondi divistici che si incontrano sulla spiaggia alla festa miliardaria e si insultano, ognuno interpretando il proprio stereotipo (salutista: Gwyneth, e menefreghista: Kate), è meglio di un film.

24 MAR 2012

Così la generazione Prozac ha lasciato il posto ai gioiosi profeti dello Xanax

Cosa succederà? E’ la domanda che si fanno tutti (ad ampio spettro: economico, ambientale, terroristico). Più nello specifico egoistico, la domanda è: cosa succederà a me? Per questo, pare, da sazi depressi (generazione Prozac) ci siamo trasformati in ansiosi stressati, con il batticuore, gli attacchi di panico, gli occhi sbarrati e l’insonnia. In mancanza di risposte, la risposta temporanea e socialmente accettabile è lo Xanax, con i suoi derivati.

22 MAR 2012

Un due tre str…

La prima regola della gente di mondo è: non essere permalosi. O almeno fingere di divertirsi. Con l’imitazione, la presa in giro, la messa in ridicolo di tic, difetti, vuoti di senso, manie espressive di un personaggio conosciuto. Il personaggio conosciuto deve essere contento e grato al comico che gli si dedica, non soltanto in nome della libertà di satira ma anche della consacrazione letterario-televisiva che deriva dall’essere improvvisamente un format. Pier Luigi Bersani, ad esempio, è entrato in simbiosi con Maurizio Crozza.

20 MAR 2012

Vieni avanti burino

Il ghiaccio, presto, il ghiaccio. I pesci devono restare freschissimi, anzi vivi. “Le formette, mi raccomando, subito”, ordina infatti l’uomo di fiducia del sindaco di Bari, Michele Emiliano, quando a Natale arrivano in omaggio “quattro spigoloni, venti scampi, ostriche imperiali, cinquanta noci bianche, otto astici, cinquanta cozze pelose, due chili di allievi locali di Molfetta”.

16 MAR 2012

“IL” magazine

Domani mattina, se avete quindici anni, uscite con addosso i pantaloni del pigiama (l’ultima frontiera dello chic trasandato) e andate in edicola a comprare IL, magazine maschile mensile del Sole 24 Ore che vi spiegherà anche perché, se non avete più quindici anni e non siete Julian Schnabel o il grande Lebowski, fareste meglio a infilarvi un paio di veri pantaloni. Insomma vestitevi come vi pare, IL sarà abbastanza elegante per tutti.

15 MAR 2012

Cambiare il mondo un culo alla volta

Cambiare il mondo, un culo alla volta, è uno slogan ambizioso, ma la prima regola è: pensare in grande. Qualcuno scopre la penicillina, altri inventano Facebook, Sara Blakely ha creato lo Spanx, la biancheria intima elasticizzata che rimodella i fianchi, strizza la pancia, slancia le gambe e il sedere (la novità è il reggiseno che, indossato sotto magliette aderenti, non lascia scappare rotoli dalla schiena).

14 MAR 2012

Un gioco da ragazze

Quell’estate a Lorient le ragazze del liceo ebbero la stessa pericolosa, irriducibile forza dell’oceano in cui facevano il bagno da quando erano molto piccole. Loro ci erano abituate e non avevano paura. Si può dire, guardando “17 filles” il primo film delle sorelle Delphine e Muriel Coulin presentato a Cannes, che quelle ragazze, con i capelli lunghi, i corpi scattanti e pieni di giovinezza totale, la vernice rossa sulle unghie, mille buchi alle orecchie, la faccia di Kate Moss sulle magliette, non avevano paura di niente.

12 MAR 2012

Andateci voi, a vivere in Ruanda

Andateci voi, a vivere in Ruanda. Secondo il rapporto del World Economic Forum, è il primo posto nel mondo dove conviene essere un politico donna, perché le signore sono la maggioranza dei parlamentari. E’ una gran fortuna, perché dopo essere sopravvissute al genocidio, schivando gli attentati, evitando di opporsi al governo di Kagame, stando attente a uscire di casa o anche solo ad affacciarsi alla finestra se si è giornaliste, in Ruanda le donne vivono che è una meraviglia.

08 MAR 2012

How To Be a Woman

Il tanga non è la soluzione

Voglio applicare il metodo Caitlin Moran (trentaseienne, columnist del Times da quando ne aveva diciassette, vincitrice del British Press Award) al resto della mia vita. Quando ha poco tempo e ha bisogno di dare un giudizio rapido, ad esempio sulla necessità di una sorellanza femminile, e sull’idea che a impedire alle donne di realizzarsi siano state le altre donne, in quanto cattive e invidiose (sopravvalutando le frecciate maligne lanciate nei bagni e nelle pause caffè), Caitlin Moran si chiede: “Gli uomini sprecano tempo su questa cosa?"

07 MAR 2012
  • 1
  • ...
  • 134
  • 135
  • 136
  • ...
  • 171
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio