• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Conclave
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 132
  • 133
  • 134
  • ...
  • 170

Il sangue dei Bossi, ovvero la parodia troppo seria di una dinastia

Avevano deciso di avvalersi del diritto dinastico, come nel “Padrino”, come nei “Soprano”, come i reali d’Inghilterra. Era la parodia, troppo seria, di una dinastia, quelle in cui i valletti conoscono ogni segreto e scrivono libri rivelazione. In questo caso l’autista del Trota, come ogni valletto, ha tradito e si è filmato per dimostrare l’uso del bancomat dei rimborsi benzina, si sa poi che faceva al rampollo anche da preparatore intellettuale per le interviste televisive.

11 APR 2012

L’unico “amiainsaputa” possibile è di Bossi

Di tutte le insapute esistenti e portate in giro come nuovo manifesto esistenziale privo di senso del ridicolo (case al Colosseo, a Montecarlo, vacanze, alberghi, denari, donne, conti pagati)  l’unico “amiainsaputa” possibile è quello di Umberto Bossi, che si è dimesso ringhiando “Io non le so queste cose” (più vari vaffanculo e incitazioni alla rissa e un ultimo rassegnato: “Chi sbaglia paga qualunque sia il cognome che eventualmente porti”).

06 APR 2012

Bye Bye Babies

Non basta tenere accanto a sé un vassoio di croissant, offrirne, mangiarne, avere i capelli in disordine (essendo la direttrice di Vogue) e raccontare di sentirsi molto sollevate di essere state giovani quando ancora non si usava la ceretta brasiliana e non bisognava essere perfette. Non basta non essere magre e non vestire Prada, insomma, per essere la fata di Cenerentola. Alexandra Shulman, direttrice da vent’anni di Vogue Inghilterra.

05 APR 2012

Ego smisurato

Ci sono cose su cui il re dei conduttori non può soprassedere: le limousine, ad esempio. Keith Olbermann, famosissimo anchorman liberal, che Al Gore in visita in Italia aveva definito “il Santoro americano” (per fare un grande complimento a entrambi) e che adesso lo stesso Al Gore ha licenziato dalla sua Current Tv per insopportabilità manifesta, primadonnismo sfrenato e anarchia vacanziera, ha cambiato in un anno otto servizi di auto con conducente.

03 APR 2012

Tributo a Emilio Fede

"Io sono il Tg4", ha detto Emilio Fede, percosso e attonito dal calcio nel sedere che non arrivava mai e poi però è arrivato.  Tra mille fandonie, una verità assoluta: Emilio Fede era davvero il Tg4, o forse il Tg4 era diventato Emilio Fede, così lontano dal giornalismo anglosassone, così vicino all’intrattenimento con le bolle di sapone, somigliante a una dichiarazione d’amore con i riflessi ramati nei capelli.

30 MAR 2012

Era mia madre ma non era mia madre

Era mia madre. Non era mia madre. Qual è la verità, e quanto è profonda la ferita, e cosa sarebbe diventata Jeanette Winterson, la più importante scrittrice inglese vivente, senza la madre adottiva e depressa, con due dentiere, una opaca per tutti i giorni e una perlata “per le feste”, che odiava la vita, il mondo, il desiderio, l’amore, che aspettava l’Apocalisse fumando mille sigarette e che chiudeva Jeanette nella carbonaia per punizione o la lasciava fuori casa di notte, che le bruciò tutti i libri trovati sotto il materasso, negli anni Settanta ad Accrington, nel nord dell’Inghilterra.

29 MAR 2012

Il prof. Monti ci tratterà come ragazzini finché non saremo tutti laureati

Quando Mario Monti va a Seul e dice: “Se il paese non si sente pronto per quello che noi riteniamo un buon lavoro potremmo anche non restare”, mi ricorda me con mia figlia: per spronarla a fare i compiti la minaccio di andare in ufficio e di lasciarla a sbrigarsela da sola se non scrive subito tutti i pensierini con l’apostrofo senza distrarsi con i pupazzetti di gomma. Per il suo bene, mi dico, tocca fare un po’ la spocchiosa madre tigre.

28 MAR 2012

Non premere “invio”

Un sociopatico internettiano fa i soldi con le vostre foto hard mandate a fidanzati stronzi

Non è per spaventarvi, ma è meglio non premere mai: invio. Nemmeno se vi ha giurato amore eterno e in cambio chiede soltanto una pudica foto in bikini. Nemmeno se avete fatto la dieta Dukan e morite dalla voglia di mostrare a qualcuno i risultati. Ci sarà sempre, poi, uno stronzetto rancoroso in cerca di vendetta che conserva nel telefono quelle foto non santarelline. Il disamore al tempo degli smartphone è pericoloso, e da Mark Zuckerberg in giù c’è tutto un mondo di uomini che odiano le donne.

27 MAR 2012

Se fosse vero

Fosse vero, come ha scritto il Sun, che Kate Moss ha lanciato addosso a Gwyneth Paltrow le patatine che aveva in mano, urlandole: “Mangia qualche cazzo di carboidrato”, bisognerebbe immediatamente sapere quali patatine erano, e ordinarne una fornitura per un anno. L’idea dei due mondi divistici che si incontrano sulla spiaggia alla festa miliardaria e si insultano, ognuno interpretando il proprio stereotipo (salutista: Gwyneth, e menefreghista: Kate), è meglio di un film.

24 MAR 2012

Così la generazione Prozac ha lasciato il posto ai gioiosi profeti dello Xanax

Cosa succederà? E’ la domanda che si fanno tutti (ad ampio spettro: economico, ambientale, terroristico). Più nello specifico egoistico, la domanda è: cosa succederà a me? Per questo, pare, da sazi depressi (generazione Prozac) ci siamo trasformati in ansiosi stressati, con il batticuore, gli attacchi di panico, gli occhi sbarrati e l’insonnia. In mancanza di risposte, la risposta temporanea e socialmente accettabile è lo Xanax, con i suoi derivati.

22 MAR 2012
  • 1
  • ...
  • 132
  • 133
  • 134
  • ...
  • 170
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio