Le occhiaie di Monti Ci siamo abituati quasi subito alla mania dei presidenti per la giovinezza: i ritocchi di Silvio Berlusconi, le palpebre alleggerite di Nicolas Sarkozy, i capelli molto neri di François Hollande, l’imbellimento continuo di Barack Obama, i muscoli di Vladimir Putin. Deve avere a che fare con l’ottimismo: bisogna mostrarsi sempre smaglianti, o comunque avvolti da una speciale brillantezza, talvolta un po’ ridicola, che provi la superiore capacità anche fisica di reggere giornate infinite e grosse decisioni con grosse conseguenze senza borse sotto gli occhi. 10 MAG 2012
La generosa superiorità di Ségolène Ségolène Royal avrà notato il bacetto striminzito e quasi disgustato che François Hollande ha offerto, da presidente, alla sua fidanzata e nuova prèmiere dame Valérie (che indossa il cognome di un altro marito, Trierweiler). 08 MAG 2012
Le ferraresi La regina è Micòl. La più bella, la più sfuggente e tragica protagonista delle storie di Giorgio Bassani. La più erotica, anche, nonostante si lasciasse sfiorare soltanto le labbra, con aria di disgusto e pazienza insieme, come per un eccesso di buona educazione. “Mi staccai lentamente. Adesso lei era lì, il viso a venti centimetri dal mio. La fissavo senza parlare né muovermi, incredulo, già incredulo. Addossata allo stipite della porta, le spalle coperte da uno scialle di lana nero, anche lei mi fissava in silenzio. 07 MAG 2012
Il reietto L’ascesa e la discesa sociale spesso coincidono con il numero di inviti ricevuti: a feste, anteprime, aperitivi, noiosissime presentazioni. E nel periodo dell’ascesa, o semplicemente del fulgore, si dice ti prego restiamo a casa, inventa una scusa, diciamo che siamo morti, anzi no vai tu sola, va bene vengo, però stiamo dieci minuti e ce ne andiamo. Nella discesa gli inviti diminuiscono e si finge sollievo per la ritrovata libertà, fino a quando si ascoltano per caso i racconti di una cena a cui non si è stati invitati e prima ci si innervosisce, poi si cade in depressione. 01 MAG 2012
Pacificati Nel nuovo clima di pacificazione nazionale (finché dura), lo spettacolo della concordia ritrovata offre anche la commozione per il pranzo della domenica a Macherio: Silvio Berlusconi, Veronica Lario e i loro tre figli fra le rose Cocorico. E’ il definitivo annuncio della primavera che sboccia, raccontata ieri dal Corriere della Sera, è la vittoria della manutenzione degli affetti e del mantenimento di Villa Belvedere, che secondo Veronica costa molto più dei miseri un milione e ottocentomila euro al mese offerti, nei mesi della discordia, da Silvio Berlusconi 28 APR 2012
Cosa non deve esserci nella casa di un uomo Lo stenditoio con i calzini rinsecchiti al centro del salotto. Un unico piatto sporchissimo, stratificato, nel lavello. Un cassetto pieno di pigiami di flanella e di camicie di Paperino. Le foto della mamma anche in bagno. La crema che sgonfia le borse sotto gli occhi. La lista delle cose che si spera di non trovare quando si entra, di solito di notte, nell’appartamento di un uomo (oltre a una donna sotto la doccia, o a dei coinquilini in mutande che guardano un film porno) è lunga, ma ci sono cose che è meglio scoprire subito, ad esempio se si fa la piastra ai capelli e se ha lenzuola con i gattini. 27 APR 2012
Il Capitale Erotico Il sociologo Pierre Bourdieu aveva definito, negli anni Ottanta, le tre risorse personali di un individuo: capitale economico, capitale umano, capitale sociale. Denaro, istruzione, risorse, competenze, amicizie, contatti, sono i fattori che costruiscono e differenziano le nostre vite. Catherine Hakim, sociologa della London School of Economics, ha aggiunto una quarta risorsa, che esorta a coltivare senza imbarazzo: il capitale erotico. Inteso come bellezza, eleganza, vitalità, fascino e richiamo sessuale. 25 APR 2012
Moglie e furia Roberto Formigoni può anche decidere di non commentare “le dichiarazioni di una signora” (anche se una signora non è un pinguino o un colibrì, quindi è in grado di ascoltare un commento), ma nella lettera al Corriere della Sera di Carla Vites, moglie di Antonio Simone, il migliore amico di Formigoni adesso in carcere, c’è il potente racconto di una fine. Fine di un’amicizia, fine forse anche di un mondo, o almeno di una comunità. 20 APR 2012
Save the children Bambini in prigione con le madri, che a due anni si attaccano alle sbarre e dicono all’agente: aprimi, aprimi. Bambini allontanati dalle famiglie per valutazioni sbagliate dei servizi sociali, separati dai fratelli, messi a dormire su lettini di ferro in comunità dove i bulli li fanno precipitare all’inferno. 19 APR 2012
Il ritorno delle suocere Sembravano superati i tempi delle suocere classiche, intese come arcigne signore che occupavano le giornate a impicciarsi della vita delle nuore, a prendere le parti dei figli maschi anche se indifendibili bastardi, a far notare l’arrosto bruciato e l’argento non perfettamente lucido. Le suocere moderne sono signore impegnate, senza nessuna voglia di occuparsi della vita di coppia dei figli e di mettersi in competizione con le loro mogli. 18 APR 2012