La lezione della vita reale per Papa Francesco Vediamo, per una volta, di essere inappuntabili. Perciò. Genovese non è, che sarebbe il massimo, ma ligure di origine, almeno questo sì. 28 OTT 2016
Più che ai frigoriferi, occhio alle lavatrici E dagliela con ’sti frigoriferi. Occhio piuttosto alle lavatrici, che potrebbe esserci il cervello di Brunetta ancora nella centrifuga. 27 OTT 2016
Sul palco del Teatro Carcano, un processo politico postumo a Bettino Craxi “Incontri con la Storia. Colpevole o innocente?”. E’ andato in scena l’altroieri sera, al Carcano di Milano, un processo politico postumo a Bettino Craxi. Teatro pieno. Un’ora e mezza la durata del dibattimento. 26 OTT 2016
Andrea Marcenaro chiede scusa al Csm per un torto fatto alla giustizia Io, per iscritto. Cerasa, per il semplice gusto del potere direttoriale, quindi ancor peggio. Ma si è avallata, tutti e due, una cazzata. 25 OTT 2016
L'automatismo della giustizia italiana E niente, le loro eccellenze non schiodano. Minacciano lo sciopero: “Abbiamo manifestato al governo il disagio della magistratura”. 25 OTT 2016
If you vote Renzi Che strazio la vita. L’Amorazzo nostro supera se stesso, sceglie l’aggettivo “allucinante”, e io manco sono Veronica Ciccone. 22 OTT 2016
Il mutismo selettivo di Renzi e Gentiloni E' un disturbo emotivo della comunicazione linguistica. Ma i due facciano un bello sforzo e tartaglino qualcosa. 21 OTT 2016
Nipoti e tormenti Uno riflette a mente fredda sull’Unesco e non può non pensare a quanti tormenti ci saremmo evitati, se l’Amor nostro avesse confessato da subito che Ruby era la nipote di Netanyahu. 20 OTT 2016
I francobolli e il silenzio del Papa Il 2 settembre del 2015, lo Stato di Israele e la Città del Vaticano vollero insieme far memoria della visita di Papa Francesco nella terra degli ebrei, avvenuta oltre un anno prima, con un’emissione filatelica congiunta. Vennero riportate, sul francobollo, alcune frasi tratte dal saluto pronunciato 19 OTT 2016
La mozione dell'Unesco e il silenzio dell'Italia. Un'infamia E così, secondo l’Unesco e i tromboni manutengoli dell’Onu, gli ebrei non hanno a che vedere col Muro del Pianto, e il Monte del Tempio, HarHaBait, è scomparso per via di una mozione, e il Kotel Hamaaravì, (il Muro occidentale) dovrà chiamarsi da ora in poi al Buraq. 18 OTT 2016