• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 235
  • 236
  • 237
  • ...
  • 258

Elogio per Camurri e Zaccagnini

Suddito di orari sempre più volubili, sono spesso sveglio anche dopo che Massimo Bordin ha finito la sua rassegna, e passo su Radio 3. Vorrei dunque recensire con entusiasmo la gag fra Edoardo Camurri in uscita da Pagina Tre e Guido Zaccagnini in entrata di Primo movimento. Camurri non è una scopert

24 DIC 2015

Alfano e l'emergenza sicurezza

Ho ascoltato il ministro Alfano che esponeva il bilancio annuale dal Viminale, e mi sono ricordato. Mi sono ricordato di quando – vent’anni fa, quindici anni fa – le cronache di giornali e telegiornali, e i dibattiti televisivi e i comizi (erano già la stessa cosa) erano ossessionati dall'emergenza sicurezza.

23 DIC 2015

Andare a Formia per la prima volta

Chi non è andato a Formia, direte voi. Io, fino a venerdì scorso. E ora, come ogni esploratore, vorrei raccontarla. Ci sono andato perché vi si svolge un incontro annuale in ricordo di Vittorio Foa, che a Formia trascorse i suoi ultimi anni e morì, il 20 ottobre del 2008

22 DIC 2015

Gli storni di Firenze

Io mi picco di conoscere Firenze, e almeno i paraggi della stazione di Santa Maria Novella, come tutti i dropout. Conosco la danza serale degli storni che calano a prendere posto sui pini, dannosissimi e meravigliosi. Ma ho scoperto solo ieri un congegno collocato a salvaguardare Santa Maria Novella

19 DIC 2015

In Danimarca la legge che rapina i rapinati

Attenzione: questo non è uno scherzo. Forse voi lo sapete già. Io l’ho letto solo ieri sul Washington Post. Il 10 dicembre il governo danese ha presentato un disegno di legge che autorizza le autorità di polizia a perquisire i richiedenti asilo e gli altri migranti entrati nel paese per cercare e se

18 DIC 2015

Gli stivali italiani sul suolo iracheno

Ed ecco che martedì sera, quasi in punta di piedi, l’Italia ha messo gli stivali sul suolo. 450 militari a presidio della diga di Mosul infatti non sono istruttori o consiglieri, sono una truppa di terra.

17 DIC 2015

Diario di ieri

Diario di ieri completo di una filosofia dell’avvenire. La lettura a prima vista fa dei brutti scherzi. Ieri quando ho letto in un sommario al discorso “storico” di Angela Merkel il compendio: “No al tetto sui profughi” ho avuto un vero soprassalto. E d’inverno, per giunta. Grazie al cielo, voleva d

16 DIC 2015

Si torna a citare la solita frase: è più criminale rapinare una banca o fondarne una

Però, per guardare la cosa dalla parte opposta, il signor Luigino D’Angelo non ha tentato – non è stato tentato – di rapinare la sua banca, o di sparare nel ginocchio del suo direttore, o di immolarsi ...

15 DIC 2015

Guerra o no, in Italia c'è diseducazione alla polizia internazionale

Giovedì ho ascoltato il discorso di Matteo Renzi al “Dialogo mediterraneo”, l’ho trovato molto buono, e ne sono stato insoddisfatto. Io non ritengo essenziale che i Tornado italiani si uniscano o no a quelli della coalizione che bombardano. Ritengo ridicolo che si rivendichi la mancata partecipazione diretta ai bombardamenti, e ancora peggio si deplorino i bombardamenti.

11 DIC 2015

Quella in corso in medio oriente è una partita di Shangai arrivata troppo oltre

Il segretario alla Difesa americano che aggiunge un’altra ammissione di fallimento – “Non abbiamo contenuto l’Isis” – e di colpa – “Abbiamo sottovalutato l’Isis” – fa pensare, più che a un impegno rincarato, alla desolazione di chi sieda fra le macerie senza sapere da quale frantume ricominciare.

10 DIC 2015
  • 1
  • ...
  • 235
  • 236
  • 237
  • ...
  • 258
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio