Lula, Nestor Kirchner e la fine dei regni Come finiscono i regni. Leggo tristemente le notizie brasiliane su Lula. Qui in Argentina, dove la deposizione di Cristina Kirchner si accompagna a iniziative giudiziarie molteplici, c’è stata un’intervista radiofonica dell’ex presidente Carlos Saul Menem, 85 anni. 04 MAR 2016
A Ushuaia, osservando la fine del mondo Corrispondenza da Ushuaia e da Puerto Williams, con effetti di straniamento. Per esempio, alla pinguinera del canale Beagle c’è una folla più rada di qualche centinaio di pinguini di Magellano, pinguini papua e pinguini re (solo una coppia) che guardano una folla più fitta di esseri umani argentini, 04 MAR 2016
Aqui non estuvo DiCaprio Sono tornato a Ushuaia, il famoso fin del mundo. Il Papa arrotondò, Buenos Aires sta a mille km, più vicina a Parigi e a Milano che alla Terra del Fuoco. Che Ushuaia fosse cambiata, in più di un quarto di secolo, me lo aspettavo, ma non fino a questo punto. Uno si aspetta sempre le cose, ma mai fino 03 MAR 2016
I pericoli della diga di Mosul A che punto sono le cose con l’Isis tra Mosul e Raqqa? Fra i progressi della coalizione, si citano soprattutto alcuni recuperi di territorio – il 14 per cento, dicono gli americani, che vuol dire che resta in mano al sedicente Califfato l’’84 per cento, a distanza di due anni – e alcuni segni eviden 02 MAR 2016
Auguri a Nichi Com’è bello poter usare parole ovvie che si riprendano un significato originario. Ho saputo che Nichi Vendola e il suo compagno Ed hanno avuto un bambino e l’hanno chiamato Tobia Antonio. Faccio gli auguri più affettuosi al piccolo, a Ed e a Nichi. 01 MAR 2016
Macri dal Papa Oggi il fresco presidente argentino, Macri, viene ricevuto in Vaticano dal Papa. Macri è stato a lungo sindaco di Buenos Aires quando Bergoglio era primate d’Argentina. I due non sono fatti per piacersi. La Nacion riassume così, nobilitandola, la questione: “L’interiorità di Macri si modella sulla p 27 FEB 2016
Direttamente da un’altitudine di 38 mila piedi A costo di fare la figura di quelli che vanno il weekend a New York e poi te lo raccontano come se fosse il 1492, comunico di aver volato per la prima volta nella vita in un aereo che aveva il Wi-Fi. Per molti di voi, che fate rotte signorili, sarà un’ovvietà, ma io seguo rotte disgraziate. E ho un’ 26 FEB 2016
Il Papa e la parabola della zizzania: a chi spetta estirpare l'erba cattiva dalla Siria “La mietitura rappresenta la fine del mondo, e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo”. Ho ascoltato un dibattito organizzato dall’Istituto Sturzo e dalla Fondazione Italianieuropei sopra l’ultimo numero della rivista. 24 FEB 2016
L’ultima diga L’esercito Usa dice che a Mosul c’è una bomba d’acqua a orologeria. Con o senza soldati italiani 24 FEB 2016
A quei bravissimi "amanti della pace" Non so abbastanza dell’episodio bolognese di “contestazione” di Panebianco e della sua occasione, mi informerò. Probabilmente i giovani che l’hanno “contestato” sono bravissimi. La tragicommedia sta qui, in una temperie culturale grazie alla quale persone bravissime si impegnano con generosità a sos 23 FEB 2016