• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 224
  • 225
  • 226
  • ...
  • 257

Il filo rosso delle nostre letture

Caro Giuliano, grazie del filo teso a congiungerci, oltre il dislivello: uno che legge Rabelais e Lolita a New York, un altro che legge la New York Review a Tavarnuzze.

18 MAG 2016

Il mondo globale, tra passato e futuro

Sulla New York Review of Books c’è un saggio di Anthony Gottlieb intitolato: “Chi era David Hume?”, che prende spunto dalla “biografia intellettuale” di Hume di James A. Harris, e ricorda un ampio sondaggio internazionale del 2009 su chi fosse il pensatore del passato più importante per docenti e laureati in filosofia.

17 MAG 2016

La colpevolezza a priori del “terrorista” di Bari, secondo i media

Ieri qualche giornale e qualche telegiornale – non tutti, eh! – ha dato notizia dell’estraneità del “terrorista afghano” di Bari all’imputazione che lo aveva portato in galera. Robetta.

14 MAG 2016

La dolcezza della mia nipotina

Vorrei che mi passaste una vanità di nonno. Sono andato a prendere la mia nipotina all’asilo, lei ha cinque anni, io quasi 74. Mi ha detto: “Scendiamo da quest’altra strada, è più corta”.

13 MAG 2016

Baghdad a ferro e fuoco

Ieri un’autobomba ha ucciso almeno 90 persone e ne ha ferite gravemente altre decine, a Baghdad, nel cuore sciita di Sadr City. Gli attentati più cruenti sono continui a Baghdad, e sollevano poca attenzione.

12 MAG 2016

La migrazione in Italia cantata da Pascoli

“Noi abbiamo bisogno di terra perché siamo e intendiamo restare prolifici”: così Mussolini in Libia, 1926.

11 MAG 2016

Vite di profughi

Ci sono famiglie di profughi siriani nella provincia canadese dell’Alberta, evacuate d’urgenza perché l’incendio è arrivato a minacciare la loro nuova casa.

10 MAG 2016

Un bonobo-Sinè? Forse

“Mourir? Plutôt crever!”. Ieri è crepato Siné. Dice che si reincarnerà in un bonobo.

07 MAG 2016

La semilibertà di Doina Matei

Alcuni giornali avevano revocato la semilibertà alla signora Doina Matei. La magistratura veneziana l’ha ripristinata.

06 MAG 2016

Fuggire dai carcerieri dell’Isis: storia di tre ragazzine yazide

Tre ragazze – una era una bambina – yazide sono fuggite l’altroieri ai carcerieri dell’Isis che le tenevano schiave dall’agosto del 2014, con altre migliaia di loro sorelle e madri.

05 MAG 2016
  • 1
  • ...
  • 224
  • 225
  • 226
  • ...
  • 257
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio