La lezione di tolleranza a Capalbio A Capalbio un nutrito gruppo di richiedenti asilo stranieri ha offerto a una testimonianza incoraggiante di tolleranza e duttilità. Non intendiamo sollevare obiezioni – ha detto il loro portavoce, Asabe K. – e tanto meno promuovere manifestazioni contro l’afflusso di vacanzieri estivi nella bella cittadina del litorale maremmano. 17 AGO 2016
Ad Aleppo è questione di interpretazione Titolo: “Da domani ad Aleppo tre ore al giorno di tregua nei bombardamenti”. Titolo: “Da domani ad Aleppo ventun ore al giorno di bombardamenti”. Scegliete voi. 12 AGO 2016
Alle radici del terrore La violenza jihadista che minaccia l’Europa, i numeri e un certo senso della misura. 11 AGO 2016
A proposito di imperatori orientali Cara Giulia Pompili, a proposito di imperatori orientali vorrei ricordarti l’aneddoto riferito da Stuart Schramm negli scritti inediti di Mao Tse-tung (si scriveva ancora così). 10 AGO 2016
Il progetto Rebrab per l'acciaieria di Piombino L’intenzione è di ricomporre il ciclo integrale con la nuova area a caldo che ridurrebbe l’acquisto di semilavorati avviando l’impiego di minerali e rottami. Il prodotto di punta resta il laminato lungo per le reti ferroviarie, le rotaie di cui Piombino va fiera nel mondo. 09 AGO 2016
La guerra contro l’Isis passa anche dalla definizione del genocidio yazida Finora non esiste una procedura internazionale contro lo Stato islamico con l’imputazione di genocidio. E’ assurdo, se si pensa a quanti parlamenti e organismi internazionali hanno votato che la persecuzione degli yazidi è giuridicamente un genocidio (il Congresso americano all’unanimità). 08 AGO 2016
L'anniversario del massacro di yazidi Ieri è stato solennemente ricordato in Kurdistan e in alcune capitali internazionali il secondo anniversario del massacro di yazidi perpetrato a Sinjar-Shingal dall’Isis, 3 agosto 2014. 04 AGO 2016
La lanterna dei desideri Una mia amica mi racconta una sera di festa al mare, in cui a ciascun partecipante viene consegnata una lanterna-palloncino da far volare esprimendo un desiderio. 03 AGO 2016
L’eredità di Alessandro Margara, la sua battaglia contro il carcere inumano Cattolico, a lui si deve il regolamento carcerario mai applicato. Prevedeva cambiamenti eversivi come l’installazione di un interruttore per accendere e spegnere la luce nelle celle. Gli si deve una tenace battaglia per riconoscere agli animali umani chiusi il diritto ai “rapporti affettivi”, dunque ai rapporti sessuali. 02 AGO 2016
Il saliscendi di Trump nei sondaggi e il ghigno dell'Isis Il saliscendi dei sondaggi americani suscita un certo allarme. Di qualunque porcheria, per esempio i duri sacrifici che Trump rivendica per mettere al suo posto i genitori di un soldato morto sul campo, ci si chiede quanti voti porteranno all’autore della porcheria. 02 AGO 2016