• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Adriano Sofri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 269

Piccola Posta

Gli studenti di Ortigia senza casa

Una volta l'isola siracusana era poverissima, per nulla trendy, mentre ora è parte integrate del mondo diventato lussuoso. Ammetto di aver involontariamente simpatizzato con la scritta: "Turisti a casa"

Adriano Sofri 31 OTT 2025

Piccola Posta

L'eleganza del maneggiare la differenza di opinioni

Massimo Onofri, sull'Avvenire, recensisce "Saggisti italiani del Novecento" e coglie l'occasione di "ridimensionare certi miti personali", come quello di Gesare Garboli. Alfonso Berardinelli, sul Foglio, pubblica un ricordo grato e combattivo dello stesso Garboli. Una felice coincidenza fra i due interventi 

Adriano Sofri 30 OTT 2025

Piccola Posta

Tre parole che hanno cambiato la nostra comprensione del mondo

Genocidio, urbicidio e femminicidio. La relazione fra questi tre nomi è decisiva, e vale ad aggiornare e approfondire l'esausto binomio di guerra e pace

Adriano Sofri 29 OTT 2025

Piccola Posta

A Mutonia si celebra la magnifica combinazione di ingegnosità e bellezza

Lyle “Doghead” Rowell è un famoso artista della scuola della Mutoid Waste Company, dove si fa tesoro del rifiuto e dello scarto. Era un saldatore, professione che continua a praticare anche dopo che il suo lavoro ha preso una direzione artistica

Adriano Sofri 28 OTT 2025

Piccola Posta

La nostra traduzione di "Your mom" suona più autentica ed efficace

Di fronte alla giornalista che le chiedeva del significato di un incontro (poi rimosso) a Budapest, Karoline Leavitt non ci ha pensato neanche un attimo. Non si è neanche chiesta per un momento se fosse meglio: "Tua sorella!"

Adriano Sofri 25 OTT 2025

Piccola Posta

L'epoca in cui "si è di sinistra, ma di grande valore"

Così Sangiuliano, con naturalezza e presumibile ingenuità, ha definito il suo professore, Sandro Staiano, autorevole costituzionalista. È ufficialmente liquidata la diatriba sull'egemonia della sinistra: ormai essere di sinistra è un demerito

Adriano Sofri 24 OTT 2025

Piccola Posta

L'avanguardia clandestina dei gilet jaunes scassavetrine

Del colpaccio al museo parigino, resterà la memoria ammirata del furgone montacarichi contrattato di seconda mano in un paese che si chiama Louvres, e alla fine rubato anche lui e, tocco sublime, guidato e parcheggiato contromano

Adriano Sofri 23 OTT 2025

Piccola Posta

Gli alleati troppo esigenti con Kyiv e troppo poco con se stessi

Un calcolo dell'Economist avvertiva che la conquista delle quattro regioni pretese da Putin richiederebbe altri cinque anni, "al passo attuale". Ma l'Ucraina quanto riuscirà a reggere il "passo attuale"?

Adriano Sofri 21 OTT 2025

piccola posta

L'assassinio di Pamela Genini e il doppio volto di “Potevo essere io”

Nel dolore per il femminicidio, la frase di Annalisa Cuzzocrea diventa uno specchio: per le donne un riconoscimento di vulnerabilità, per gli uomini un interrogativo scomodo: potevo essere io a compiere quella violenza?

Adriano Sofri 18 OTT 2025

Piccola Posta

Pace o tregua, a Gaza si assiste a un'illusione ammantata di autoglorificazione

Trump si vanta di aver portato una pace millenaria, di aver trasformato “la loro guerra” nella sua pace, di essere più che fiducioso. Siamo a questo punto. A contare su una pace che si faccia non per amor di pace, ma anche per un grottesco e contraffatto amor proprio

Adriano Sofri 17 OTT 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 269
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio