 
                Pellegrinaggio al Tinker Creek
La recensione del libro di Annie Dillard (Bompiani, 351 pp., 18 euro)
Ha raccontato che la differenza tra assistere a un’eclissi parziale e una totale è la stessa che corre tra baciare un uomo e sposarlo, o volare su un aereo e precipitare da un aereo. Lo stesso può dirsi della differenza tra recensire e leggere la stessa Annie Dillard, narratrice e saggista, la cui opera è tutta tesa a intercettare “quella forma laica della preghiera che si chiama attenzione”, come la definì W. Benjamin: Lo testimonia questa raccolta di prose poetiche, osservazioni naturali, ricordi che le valsero il Pulitzer per la saggistica del ’75 e per la quale non si sprecano i superlativi. “Mi chiedo se non sprechiamo quasi tutte le nostre energie trascorrendo ogni minuto di veglia a salutare noi stessi”, afferma lei stessa, echeggiando i rabbini chassidici, ma anche Thoreau e Hopkins.
Gite annuali in isolette sul fiume, la flora e la fauna d’America si intrecciano col profetismo biblico e la poesia, le sfumature delle luci stagionali, le intricate armonie e le violenze sconcertanti della vita nel cosmo si intrecciano con le notti di angoscia, i distacchi emotivi, la paura di perdere l’amore, la gentilezza, l’ironia e la ridicolaggine: “La crudeltà è un mistero, e spreco di dolore. Ma se descriviamo un mondo che abbracci queste cose, un mondo che sia un lungo gioco brutale, allora incappiamo in un altro mistero: l’irruzione della potenza e della luce, il canarino che canta sul cranio”. Si è di fronte a uno di quei rari e benvenuti casi nei quali si dovrebbe persino mettere in guardia il lettore, giacché esporsi a questo livello di concentrazione delicata e costante semplicemente verso tutto, seguire con gli occhi della mente ciò che Dillard indica dentro e fuori di noi (“quando perdiamo l’innocenza – quando cominciamo a sentire il peso dell’atmosfera e capiamo che ci si gioca la vita – perdiamo i nostri sensi”) non lascia indifferenti: “Insieme un mondo nuovo, e il vecchio reso esplicito”, scriveva Eliot, e forse è il marchio d’ogni autentica esperienza artistica, cioè contemplativa. Fare l’amore, bere un caffè, camminare da soli o in compagnia di qualcuno, l’alternanza delle temperature, guardare dentro un microscopio o addormentarsi su una collina erbosa mentre in alto trascorrono le nuvole e il sole è solo una macchia dietro le palpebre chiuse, non saranno più la stessa cosa, o lo saranno mille volte di più: “Guardo la montagna, ancora impegnata nei suoi giochi di prestigio, come guardi il viso bellissimo di una persona che hai amato in un altro paese anni fa: con nostalgia e tenerezza, e riconoscendolo, ma senza nessuna emozione reale se non un segreto stupore per la vostra presente estraneità. Grazie. Per i ricordi. è ironico che quel che secondo tutte le religioni ci separa dal nostro creatore – la nostra coscienza di sé – è quello che ci separa dalle creature nostre compagne. E’ stato un regalo amaro dell’evoluzione, tagliarci fuori da entrambi i capi. Salgo in macchina a vado a casa”. A leggere cose simili, c’è il rischio concreto di spezzarsi.
Annie Dillard
 Pellegrinaggio al Tinker Creek
Bompiani, 351 pp., 18 euro
 
                            una fogliata di libri
L'oltre
 
                                una fogliata di libri
La realidad
