
sicurezza online
Aumentano gli incidenti informatici nel settore finanziario
Il 40 per cento degli incidenti è causato da bug nei software e malfunzionamenti hardware. Ma ci sono anche gli attacchi cyber, come furto di credenziali, chiamate da falsi operatori, mail di phishing, messaggi con link malevoli e malware. Il rapporto di Banca d'Italia
La Banca d’Italia ha pubblicato un report sugli incidenti informatici nel settore finanziario, più che raddoppiati tra il 2020 e il 2023. E se nel 2020 solo il 12 per cento, tra banche e istituti di pagamento, ha segnalato problemi significativi, nel 2023 la percentuale è del 26 per cento, dopo il 29 nel 2022. Il panorama delle minacce è in continua evoluzione. I “classici” problemi, bug nei software e malfunzionamenti hardware, causano del 40 per cento degli incidenti. Poi gli attacchi cyber: furto di credenziali, ingegneria sociale (chiamate da falsi operatori, mail di phishing, messaggi con link malevoli) e malware. Nel 2023 tanti gli attacchi DDoS, molti dei quali da hacker pro-russi come rappresaglia per il sostegno italiano all’Ucraina. Ma l’anello debole della catena sono i fornitori terzi. Nel 2023, la metà dei casi ha coinvolto un fornitore. Bisogna poi rafforzare la formazione, i sistemi di accesso remoto, le configurazioni applicative e aumentare gli aggiornamenti di sicurezza. I rischi sono soprattutto per i servizi di pagamento, bersaglio degli attacchi per oltre l’80 per cento dei casi.
Non è tutto nero, la maggior parte delle interruzioni sono gestite in meno di 24 ore, con impatti economici contenuti. L’Europa ha emanato un regolamento (Digital Operational Resilience Act) con standard comuni e che alza l’asticella della sicurezza per i fornitori. Ma oltre a stringere le maglie sui fornitori terzi, bisogna anche combattere il fenomeno dell’under-reporting, la mancanza di segnalazioni, i motivi? Dalla sottovalutazione dell’incidente al timore di danni reputazionali. Il sistema finanziario italiano dimostra una buona capacità di gestire gli incidenti e gli attacchi informatici, ma bisogna fare di più per prevenirli. Ciò richiede un mix di innovazione tecnologica, cooperazione tra istituzioni e una maggiore consapevolezza. La sicurezza, nell’èra digitale, non è più un’opzione: è una questione di sopravvivenza.

studenti vs intelligenza artificiale
Alle Olimpiadi di matematica l'AI vince l'oro, ma sul quesito più intuitivo sono meglio gli studenti

vizi tecnologici
Come funziona Opal, l'app per disintossicarsi dall'uso del telefono

senza navigatore