
Una scena del telefilm "The Big Bang Theory"
Sui social guardiamo solo le immagini. E Facebook prova a catalogarle
Il report Trends 2017 del GlobalWebIndex rivela che un terzo degli utenti usa i social network principalmente per condividere contenuti grafici. Ed entro cinque anni l'azienda di Palo Alto sarà ‘all video’
Al giorno d’oggi immaginare un social network privo di immagini e video equivale a pensare un mondo senza colori. Di fatto tutte le piattaforme sociali offrono la possibilità di condividere foto e filmati, e addirittura alcune di esse basano la proprio fortuna proprio su questa caratteristica. Il report Trends 2017 del GlobalWebIndex rivela che un terzo degli utenti usa i social network principalmente per condividere contenuti grafici. Nella stessa indagine si legge che quasi la metà degli under 24 e più di un quarto dei giovani tra i 25 e 34 anni accede ad internet unicamente attraverso uno smartphone. Ma il fatto di avere una fotocamera sempre a disposizione spiega solo in parte l’esplosione di Instagram, che oggi conta seicento milioni di utenti (il doppio rispetto a dicembre 2014), e Snapchat, sempre più diffuso tra i giovanissimi. Dietro al lento declino di Twitter c’è il fatto che l’utente medio ormai predilige un tipo di comunicazione content based, e perciò a forte impatto visivo, rispetto alla semplice dimensione testuale.
Orientarsi nel mare di contenuti sta dunque diventando una priorità. Per ovviare alla mancanza di una funzione che permetta di ricercare immagini e filmati, gli sviluppatori di Facebook hanno realizzato un sistema basato sull’intelligenza artificiale in grado di riconoscere i contenuti delle singole immagini postate, che opera attribuendo loro uno o più tag. Il funzionamento di questo sistema è sperimentabile da tutti semplicemente installando un’estensione per il proprio browser e selezionando la lingua inglese nelle impostazioni del social network. Le immagini della timeline si arricchiranno di una finestrella con i relativi tag:
Per adesso le parole chiave sono piuttosto semplici e in alcuni casi il riconoscimento è approssimativo, ma il grado di precisione è ovviamente destinato a migliorare.
Ma Palo Alto non si ferma qui. L’accelerazione impressa da Facebook in materia di contenuti video e in particolare sulla diretta ‘live’ testimonia la volontà dell’azienda di scommettere su questo strumento. Nicola Mendelsohn, vice presidente per l’Europa, Medio Oriente e Africa, ha di recente dichiarato che entro cinque anni Facebook sarà ‘all video’, cioè totalmente basato sui video. Una previsione basata su dati concreti: oggi il 93% degli utenti internet cerca e guarda contenuti video nella rete e metà degli utenti Facebook ha visualizzato almeno un video nell’ultimo mese. Questo è il motivo per cui l’azienda è intenzionata ad estendere il riconoscimento attraverso i tag anche ai filmati, e in particolare alle dirette video: se così fosse basterà digitare una parola chiave per accedere a tutti i live attinenti a quell’argomento. L’annuncio ufficiale è stato dato alla convention 2016 degli sviluppatori da Joaquin Quinonero Candela, capo della divisione Machine Learning. I piani prevedono che l’intelligenza artificiale scandagli ogni contenuto postato in tempo reale, una vera e propria cabina di regia, o se preferite un Big Brother sempre in azione per comprendere e filtrare ciò che accade.
Questa metamorfosi rivela il passaggio di Facebook da semplice repository di informazioni a vero e proprio broadcaster, ma d’altro canto apre tutta una serie di interrogativi, alcuni dei quali piuttosto inquietanti. Attribuire un tag ad ogni contenuto postato consentirebbe di classificare gli utenti in base a comportamenti, ad esempio religiosi, amplificando l’esposizione di dati sensibili oppure addirittura contribuendo a rinforzare bias relazionali. E’ noto che l’utilizzo dei social media altera la nostra percezione degli altri e l’altrui percezione di noi. Di questo, per fortuna, si è già coscienti: il 78% dei giovani americani dichiara che quando stanno sui social le persone sono meno autentiche rispetto alla vita reale.
Ma c’è anche chi legge questo interesse per le immagini e i video – e i relativi investimenti milionari nel campo dell’intelligenza artificiale – in chiave distopica. Solo qualche giorno fa un gruppo di scienziati della Rutgers University del New Jersey ha annunciato di aver realizzato un algoritmo per rimuovere la pioggia o la neve dalla immagini. In caso di precipitazioni infatti la qualità delle foto diminuisce a tal punto dal renderle inutilizzabili per futuri usi. Nell’incipit del paper si legge che “la combinazione imprevedibile di illuminazione, rumore di fondo e precipitazioni peggiorano le performance degli algoritmi della visione che consentono il riconoscimento, la classificazione e la localizzazione delle immagini”. Secondo i più pessimisti un ulteriore, deciso passo in avanti verso un mondo nel quale ognuno di noi sarà classificato, monitorato e rintracciabile.

racconti e macchine
Ci vuole un po' di pensiero in tutta questa tecnica

studenti vs intelligenza artificiale
Alle Olimpiadi di matematica l'AI vince l'oro, ma sul quesito più intuitivo sono meglio gli studenti

vizi tecnologici