negli stati uniti Da un woke all'altro: ora in America la cancellazione parte da destra Dopo l'orgia di wokismo di sinistra che ha colpito università ed enti culturali ora è l'amministrazione Trump a voler aggiornare lo storytelling dell'America. Basta ricostruzioni dell'epoca della schiavitù, riferimenti alla cultura Lgbtq e agli impeachment dei presidenti. Lo scontro con lo Smithsonian Marco Bardazzi 23 AGO 2025
tra virgolette Lo spot di Sydney Sweeney ci dice che siamo ancora attratti dalla bellezza convenzionale Il movimento body positivity e il politicamente corretto ci hanno detto che tutti sono belli, che tutti i corpi meritano di essere messi in luce: non è così, scrive la giornalista Kara Kennedy su The Free Press. "E’ una rivincita culturale dopo anni passati a sentirsi dire che le modelle di lingerie formose fossero fonte di ispirazione" Redazione 06 AGO 2025
L'INTERVISTA Romanzi da una terra remota e selvaggia. Chiacchierata con Annie Proulx Ha iniziato come giornalista, ha scritto anche manuali di giardinaggio e di cucina. La fama è arrivata con “Avviso ai naviganti” e, anche grazie al film che ne è stato tratto, con “Brokeback Mountain”. Dialogo sulla scrittura, sulla libertà, sull'America di Trump Antonio Monda 04 AGO 2025
L''alluvione storica Di quest'ondata di donne ovunque la colpa è di noi vecchie storiche femministe Oggi non c’è quasi più differenza fra molti libri di storia a protagonismo femminile e le protagoniste di romanzi e romance: tutte sempre impavide nel combattere per la propria libertà, per la propria affermazione, poco sensibili alle sirene dell’amore. Con il rischio di una nuova affermazione dell’odioso patriarcato Lucetta Scaraffia 17 LUG 2025
Il bollino sulla nuova edizione di “1984” di Orwell: “Non contiene personaggi di colore” Arriva l'edizione wokizzata. Walter Kirn: “È satira del presente senza volerlo. Orwell scriveva della sua Inghilterra, non doveva rappresentare tutto e tutti”. Ma se 1984 non deve metterci "a disagio", allora abbiamo perso Giulio Meotti 11 GIU 2025
infanzia ribelle Quando i libri per bambini non erano corsi pedanti di educazione civica Nella letteratura per l'infanzia quello che alcuni chiamano wokismo ha avuto il difetto di sostituire l'immaginazione con la didattica moralista. Positivo che Adelphi riporti in auge libri di autori come Ruth Krauss e Maurice Sendak che celebrano la fantasia libera e ribelle dell'autentica infanzia Giulio Silvano 07 GIU 2025
Il wokismo si è spostato a destra. Parola di Rod Dreher Lo scrittore ultraconservatore si dice “scioccato fino nel profondo” da quel che ha visto e sentito viaggiando nell’America rurale. Il woke di sinistra non se la passa bene, ma “ora sto assistendo, e in un tempo molto breve, alla profonda penetrazione del totalitarismo di destra, espresso perlopiù come antisemitismo” Matteo Matzuzzi 04 GIU 2025
serie tv Che abisso, fra i produttori tv e il pubblico. La wokeness spiegata con i dati Crollo di ascolti per la nuova stagione di Doctor Who con Ncuti Gatwa, tra le critiche alla "wokeness" delle trame e un divario sempre più ampio tra produttori e pubblico. Uno studio spiega come le scelte ideologiche nei contenuti audiovisivi sono spesso molto più avanzate rispetto alla sensibilità degli spettatori Mariarosa Mancuso 28 MAG 2025
Uffa! Scorrettissimo Facci. L'antologia del fanatismo woke dei nostri tempi Dizionario politicamente (s)corretto ripercorre i casi più clamorosi di censura contro parole ritenute offensive. Preparatevi: sono numerose e hanno dell'assurdo, tanto da farvi venire voglia di scaraventare il libro dall'altra parte della stanza. Che d'altronde è l'intento dichiarato dell'autore Giampiero Mughini 20 MAG 2025
un foglio internazionale Visto, non si stampi È in uscita in Francia il libro che stava per essere mandato al macero. Racconta l’infiltrazione dell’ideologia woke (persino dentro la Chiesa) 12 MAG 2025