Vincenzo Vitiello, la filosofia come abito di vita Il filosofo napoletano attraverso Heidegger e Nietzsche, Kant e Benjamin, Hegel e Croce, Vico e Spaventa, de Giovanni e Severino, Europa e Cristianesimo, fenomenologia, topologia e poesia. Tra grandi libri e grandi pensatori, la riflessione su una disciplina che non è una scienza, ma molto di più. Il suo verbo non è essere, bensì dovere Davide D'Alessandro 24 MAG 2019
Francesco Iengo, l’arte desacralizzata Aldo Marroni ha curato un prezioso volume per ricordare la figura del collega, Docente di Estetica, scomparso vent’anni fa. Sei articoli riproposti per testimoniare un pensiero vivo, che non smette di indicare il modo di ricercare, di criticare, di scrivere, di pensare Davide D'Alessandro 21 FEB 2019
L’ultima frontiera Una stanza d’albergo, la morfina, un manoscritto perduto. Finì così, a un passo dalla libertà, la fuga di Walter Benjamin dal nazismo Giuseppe Marcenaro 22 AGO 2016