Spumante anti Daesh La Merkel si è concessa, spendendo 120 euro anche per dare un segnale ai suoi concittadini che è cosa buona e giusta consumare di più per non morire di austerità, un Jeroboam di tre litri del migliore spumante dell’Alto Adige Edoardo Narduzzi 22 DIC 2016
L’ozio toscano di Renzi Unica consolazione per Renzi in una stagione di cocenti sconfitte è quella di potere sorseggiare gli ottimi rossi autoctoni del suo terroir Edoardo Narduzzi 15 DIC 2016
Per il post Renzi Il vino è, allo stesso tempo, il miglior nettare per valutare con distacco l’arroganza del potere e l’antidoto ideale per curare le sconfitte che fanno male alla psiche Edoardo Narduzzi 08 DIC 2016
Un Bordeaux per Juppé Un gioiello quasi inarrivabile venduto a un acquirente asiatico a Dubai nel 2013 per poco meno di 140mila euro Edoardo Narduzzi 01 DIC 2016
Il testo unico sul vino è legge: è un inno alla semplificazione La materia è stata riassunta in novanta articoli: dimezzato il tempo dedicato alla burocrazia. Il ministro Martina: "Migliorato il sistema dei controlli, informazioni più trasparenti per i consumatori" Redazione 28 NOV 2016
Portare i figli in enoteca, per combattere i superalcolici A Ferrara hanno servito diciotto bicchieri di vodka a una ragazza di tredici anni, poi ovviamente finita all’ospedale 21 NOV 2016
Bersi un Clinton, così Et voilà. Donald Trump è il 45simo presidente degli Stati Uniti, il risultato che gli intellettuali europei non avrebbero mai pensato potesse accadere. Edoardo Narduzzi 10 NOV 2016
Bicchieri per Hillary Votano democratico e preferiscono la candidata Hillary Clinton gli stati del vino a stelle e strisce. Oregon, celebre per il suo Pinot Noir, California e lo stato di Seattle sono dati per sicuri nel campo dem. Edoardo Narduzzi 03 NOV 2016
Abruzzo: intesa fra Città del Vino e Regione per cabina di regia Pescara, 27 ott. (Labitalia) - Dopo 30 anni d’esperienza sul campo nella promozione del turismo enogastronomico, della qualità ambientale, dei piani regolatori del vino, delle buone pratiche di gestione dei territori e dei paesaggi vitivinicoli italiani, domani, 28 ottobre, a Pescara, l’attività trentennale delle Città del Vino, rete nazionale di 450 Comuni, sarà coronata dal primo protocollo d’intesa firmato dall’associazione e da una Regione italiana. Adnkrons 27 OTT 2016