Via i no vax dal Gruppo tecnico sulle vaccinazioni. I problemi per Schillaci restano Il ministro si ritrova in una posizione delicatissima: accusato prima di aver dato il via libera a una nomina inopportuna, ora dovrà giustificare una revoca che potrebbe apparire tardiva, incoerente o addirittura illegittima se non supportata da valide motivazioni Giovanni Rodriquez 16 AGO 2025
L'intervista Ordini dei medici esclusi dalla Commissione vaccini. “Fuori i novax, non è la sede giusta”, dice Anelli (Fnomceo) “L’esclusione dal Nitag lascia l’amaro in bocca. Bene accogliere le voci critiche, ma serve un tavolo ad hoc. Il ministro riveda la composizione dell’organismo”. Colloquio con il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Riccardo Carlino 14 AGO 2025
l'intervista Garattini: "Il ministro Schillaci reagisca contro le nomine della Commissione vaccini. E' un insulto ai morti Covid" L'oncologo fondatore dell'Istituto Mario Negri: "“Nomine No vax, ‘no’ al piano pandemico: ora il governo cambi approccio sulla sanità” 13 AGO 2025
cattivi scienziati La nomina di due critici dei vaccini nel NITAG e le insostenibili ingerenze politiche sulla scienza Perché la logica partitica mette in crisi la credibilità del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), del ministero della Salute. Alcune domande al senatore Malan (FdI) Enrico Bucci 11 AGO 2025
Editoriali Strategia vaccinale spericolata I legittimi dubbi sugli esperti nominati dal ministero nel gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni Redazione 07 AGO 2025
cattivi scienziati Il sabotaggio di Robert F. Kennedy jr ai vaccini del futuro Il capo del Dipartimento della Salute americano cancella investimenti cruciali sui vaccini a Rna messaggero, ignorando prove e dati: pagheranno i pazienti più fragili e la capacità globale di prevenire nuove crisi sanitarie. È difficile stabilire se sia più grave l’ignoranza o la malafede Enrico Bucci 06 AGO 2025
Cattivi scienziati Quando la scienza viene piegata alla propaganda. Il caso Hazan La dottoressa Sabine Hazan, celebrata dai no-vax per i suoi studi sul microbioma, è al centro di una serie di ritrattazioni scientifiche. Un esempio di come l’autorità venga strumentalizzata e le evidenze distorte per sostenere tesi infondate Enrico Bucci 25 LUG 2025
il caso Italia fuori dal nuovo regolamento sanitario internazionale : si conferma l’asse Meloni-Trump sul sovranismo sanitario Il ministro della Salute Schillaci ha comunicato al direttore generale dell'Oms il rifiuto da parte dell'Italia degli emendamenti al Rsi, sul modello di quanto già fatto dall'Amministrazione americana. I rischi per la compatibilità vaccinale con gli altri paesi e la marginalizzazione all'interno dell'Organizzazione mondiale della sanità Giovanni Rodriquez 19 LUG 2025
Cattivi scienziati L'alluminio nei vaccini pediatrici non aumenta il rischio di disturbi. Lo studio Una ricerca pubblicata sugli Annals of Internal Medicine conferma che l’uso di adiuvanti a base di sali di alluminio è sicuro e non è connesso a un aumento delle principali patologie croniche infantili. Ad essere più pericolosa, semmai, è la mancata vaccinazione Enrico Bucci 18 LUG 2025
Editoriali I dati su morbillo e pertosse in Europa ci ricordano i danni creati dai No vax Nel 2024, in Europa, si sono registrati oltre 125.000 casi di morbillo e quasi 300.000 di pertosse. Si tratta di un’impennata rispetto all’anno precedente, segno che la soglia di sicurezza è stata superata Redazione 17 LUG 2025