Contro il populismo sanitario Il pluralismo sbagliato. Dagli Stati Uniti all’Italia, che cosa succede quando altre “sensibilità”, voci alternative alla conoscenza scientifica sono ammesse ai tavoli tecnici che indirizzano la politica. Ascoltare tutti, in tema di salute pubblica, non è democrazia ma uno scudo dell’arbitrio Enrico Bucci 25 AGO 2025
Quando Francesco Boccia tradì la scienza In una lettera a Rep. accusa la destra di tradire il metodo scientifico, ma il capo dei senatori del Pd è stato protagonista di un plagio accademico in un concorso universitario 23 AGO 2025
scienza singolare Il pluralismo a targhe alterne di Lollobrigida: vaccini sì, carne sintetica no Sulle vaccinazioni il ministro invoca “tesi diverse”, sulla carne coltivata sceglie solo esperti di Coldiretti. Il risultato: un’ipocrisia che smentisce la retorica della libertà scientifica 20 AGO 2025
Lettere Aspettiamo una lettera di Serravalle in cui si dica Sì vax, senza dubbi Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 20 AGO 2025
Il colloquio Vaccini, Lollobrigida contro Schillaci: "La scienza dominante non è sempre giusta. Se rischia? È difeso dalle opposizioni" Il ministro di Fratelli d'Italia attacca il collega della Salute dopo la scelta di azzerare la commissione: "Gli organismi plurali servono a contenere idee diverse". La vita del tecnico commissariato dal partito di Meloni 19 AGO 2025
cattivi scienziati Paolo Bellavite contro Big Pharma, ma intanto lavora con gli integratori. Il caso esperidina L’ex consulente della disciolta commissione vaccini Nitag denuncia conflitti d’interesse altrui, ma ha collaborato con un’azienda di prodotti omeopatici per sviluppare un integratore “anti-Covid”, senza prove di efficacia nei trial clinici. Un doppio standard Enrico Bucci 18 AGO 2025
Via i no vax dal Gruppo tecnico sulle vaccinazioni. I problemi per Schillaci restano Il ministro si ritrova in una posizione delicatissima: accusato prima di aver dato il via libera a una nomina inopportuna, ora dovrà giustificare una revoca che potrebbe apparire tardiva, incoerente o addirittura illegittima se non supportata da valide motivazioni Giovanni Rodriquez 16 AGO 2025
L'intervista Ordini dei medici esclusi dalla Commissione vaccini. “Fuori i novax, non è la sede giusta”, dice Anelli (Fnomceo) “L’esclusione dal Nitag lascia l’amaro in bocca. Bene accogliere le voci critiche, ma serve un tavolo ad hoc. Il ministro riveda la composizione dell’organismo”. Colloquio con il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Riccardo Carlino 14 AGO 2025
l'intervista Garattini: "Il ministro Schillaci reagisca contro le nomine della Commissione vaccini. E' un insulto ai morti Covid" L'oncologo fondatore dell'Istituto Mario Negri: "“Nomine No vax, ‘no’ al piano pandemico: ora il governo cambi approccio sulla sanità” 13 AGO 2025
cattivi scienziati La nomina di due critici dei vaccini nel NITAG e le insostenibili ingerenze politiche sulla scienza Perché la logica partitica mette in crisi la credibilità del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), del ministero della Salute. Alcune domande al senatore Malan (FdI) Enrico Bucci 11 AGO 2025