La ricerca è libera La valutazione è importante, ma sono gli scienziati a dover decidere cosa studiare. Una replica a Ichino Giuseppe Mingione* 08 MAR 2020
Fortuna che i raccomandati sono ancora tutti al loro posto nelle università Ho sognato che il ministro dell'Istruzione denunciava il baronaggio nel mondo accademico. Ma poi non succedeva niente Antonio Gurrado 06 MAR 2020
L'accordo sull'Ilva e la rielezione del governatore della Turingia Tutto quello che è successo in Italia e nel mondo senza fronzoli e divagazioni 04 MAR 2020
Scuole chiuse fino al 15 marzo. Che cosa ha deciso il governo Prima la notizia e poi la smentita del ministro dell'Istruzione Azzolina. Infine la conferma: da domani niente lezioni in tutto il paese Enrico Cicchetti 04 MAR 2020
L'università telematica al tempo del coronavirus Nelle regioni con più casi di contagio gli atenei resteranno chiusi anche questa settimana. E l'e-learning è diventato uno strumento fondamentale per garantire una certa continuità agli studenti. Ecco come Luca Roberto 03 MAR 2020
Caro Scurati, senza meccanismi di valutazione nelle università tornano i baroni Risposta allo scrittore: “Non c'è nessun mutamento catastrofico” Fabio Sabatini 01 MAR 2020
L’amore tra professore e studente è predatorio, l’Inghilterra lo vieta La policy dello Ucl di Londra contro molestie e abusi di potere Simonetta Sciandivasci 01 MAR 2020
Bolivariani (annullati) alla Sapienza A Roma era previsto un incontro pubblico con le autorità del regime venezuelano Redazione 25 FEB 2020
Perché la valutazione dei professori e della ricerca universitaria è necessaria Il dovere verso i contribuenti. Una risposta a Scurati e Roars Andrea Ichino* 19 FEB 2020
Valutare si può e si deve, caro Scurati Chiedere efficienza produttiva nelle università non è una bestemmia Redazione 18 FEB 2020