l'intervento "Le università siano luoghi di dialogo e confronto". Bernini risponde ai docenti Il ministro dell'Università e della Ricerca esprime il suo appoggio alla sollecitazione accademica. Sfide globali richiedono approcci globali, e limitare le possibilità di sviluppo collettivo provocherebbe isolamento e conflittualità Anna Maria Bernini 13 GIU 2024
Lettere “Cari Renzi e Calenda. Se volete un terzo polo, mettetevi da parte” Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 12 GIU 2024
L'arringa “Un mondo senza Israele”. J’accuse del Nobel per la letteratura Herta Müller “Hamas voleva evocare la memoria della Shoah e mi ricorda i nazisti. Dal 7 ottobre l’antisemitismo si è diffuso come un grande schiocco di dita collettivo”, scrive sul Frankfurter Allgemeine Zeitung la saggista e poetessa tedesca, unica non ebrea invitata al "Forum del 7 ottobre" 11 GIU 2024
il documento Lettera a Bernini: la ricerca italiana costruisca ponti tra israeliani e palestinesi 51 accademici scrivono alla ministra dell'Università perché la ricerca sia veicolo di costruzione della pace attraverso percorsi condivisi di studio, cultura e sapere. All'orizzonte gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030. Ecco il testo 10 GIU 2024
Un foglio internazionale Hamas, versione Normale sotto la Torre Eiffel Un umanesimo in kefiah nel futuro? Che succede quando i nuovi guardiani della repubblica ideale si impadroniscono di una grande école francese 10 GIU 2024
Sollevazioni accademiche Appello contro la nuova intifada antisemita nelle università Combattere gli attivisti politici che negli atenei sfruttano l'antisionismo per sostenere la causa palestinese, sfiorando talvolta la legittimazione al terrorismo. Scrivete a [email protected] 07 GIU 2024
L'intervista All’Università di Amsterdam è stato importato il codice condiviso dell’antisemitismo "Scontri, danni agli edifici, schermi distrutti e muri imbrattati: quando vedi gruppi di facinorosi aggirarsi per l’università incappucciati e con le mazze, è difficile sentirsi a proprio agio o empatizzare con la protesta" dice il professore di Economia Joël van der Weele sulle manifestazioni propal nei Paesi Bassi Francesco Gottardi 07 GIU 2024
L'analisi L’università da riformare. Che fare dei contratti di ricerca A due anni da una legge sbagliata. Bisogna alleggerire la fase dal dottorato all’ingresso in ruolo Andrea Graziosi 06 GIU 2024
il ranking Politecnico di Milano, Sapienza e Unibo tra le prime 150 università al mondo La classifica pubblicata da Qs World University 2025 mostra segnali positivi per le università italiane, Sostenibilità e qualità dell'insegnamento sono tra i punti di forza Redazione 05 GIU 2024
il caso L'università di Palermo sospende gli accordi con Israele (ma non con ayatollah e “martiri” palestinesi) Il Senato accademico dell'ateneo siciliano taglia i rapporti con lo stato ebraico. Una giornata storica per il movimento “Intifada studentesca”. La condanna del ministro Bernini e i subbugli a Torino 04 GIU 2024