la ricerca Europa poco amata: il tabacco fa più danni della burocrazia Tre post su quattro pubblicati sui social dagli italiani sull’Ue sono negativi. Un quadro di malcontento generalizzato, che esplode in particolare quando si parla di tabacco. L’ipotesi di un aumento delle accise ha scatenato 5.700 conversazioni e più di 86 mila interazioni: il 95% ha un tono negativo 22 LUG 2025
un negoziato complesso Verso il nuovo bilancio Ue 2028-2034: una riforma tra semplificazione e riequilibrio istituzionale L’indirizzo politico fornito dalla presidente von der Leyen al commissario al bilancio Piotr Serafin prefigura una svolta radicale, almeno sul lato della spesa. L’obiettivo dichiarato è un approccio più strategico e orientato ai risultati sull’esempio del Pnrr. Lo scontro tra istituzioni europee e tra stati membri e le ricadute italiane Marco Leonardi e Luciano Monti 17 LUG 2025
il negoziato La linea soft di Bruxelles sui dazi di Trump è un autogol clamoroso Rifiutandosi di entrare in un rapporto di forza, come chiedevano Francia e Danimarca, von der Leyen ha permesso all’Amministrazione americana di aumentare ulteriormente la pressione con minacce e ricatti. E ora il rischio è pagare un prezzo ancora più alto 08 LUG 2025
il momento decisivo L’Europa per Kyiv: se non ora, quando? Dire no senza sotterfugi a gas e petrolio russi, usare la leva finanziaria con Mosca e inasprire le sanzioni, dar fondo a ogni aiuto militare possibile all’Ucraina se la vogliamo libera e sovrana. Per l’Ue è il momento di decidere davvero Oscar Giannino 07 LUG 2025
il colloquio "Difesa europea sì, ma senza una guerra commerciale". Intervista al presidente del Consiglio europeo Costa "Lavorare per la difesa europea, e assicurare l’autonomia strategica è il miglior modo per preservare e rafforzare la nostra alleanza transatlantica", dice António Costa, alla vigilia della visita a Roma per incontrare Papa Leone XIV e Giorgia Meloni 06 GIU 2025
da Bruxelles Tajani cerca un “dialogo” con Tbilisi. L’eurodeputata lituana del Ppe: “Non cedete al governo georgiano” "È illegittimo, servono nuove elezioni nel paese e l’unico modo per averle è di isolarli”, dice Rasa Jukneviciene, relatrice all’Eurocamera del testo sulle relazioni Ue-Georgia, critica sull'atteggiamento della Farnesina e del governo italiano Pietro Guastamacchia 05 GIU 2025
Editoriali Il voto polacco è un macigno per Ue e Nato L’Economist mette in copertina la Polonia. Il rischio di perdere il ruolo da leader dopo le elezioni presidenziali di giugno: Karol Nawrocki è pronto a ritirare il sostegno polacco a Kyiv Redazione 24 MAG 2025
Scegliere l'Europa Le idee europee per dare rifugio ai talenti in fuga (da Trump) e l’idea di un faro per ricercatori e studenti. Così l’Ue si fa un centro d’attrazione, riprendendo in mano le “chiavi della libertà” 09 MAG 2025
basta gas russo Il piano europeo per porre fine alla dipendenza energetica dalla Russia: stop entro il 2027 L'Ue vuole slegarsi dalla Russia entro il 2027, vietando nuovi contratti e acquisti di gas. Ma nonostante i progressi, le difficoltà persistono a causa delle opposizioni di alcuni stati membri, come l'Ungheria, che ha bloccato sanzioni su gas, petrolio e nucleare 06 MAG 2025
Editoriali Perché le multe a Apple e Meta sono la spia di una patologia europea che frena l'innovazione Con la sua ultima mossa l'Unione europea fa capire che ignora una componente essenziale del mercato, ovvero la scelta dei consumatori. Se l'obiettivo è frenare l'adozione di tecnologie straniere e scoraggiare l'innovazione interna, allora l'Europa è sulla buona strada Redazione 25 APR 2025