la proposta Merz vuole usare gli asset russi per un prestito di 140 miliardi a Kyiv Il cancelliere tedesco propone una cessione temporanea da parte dell'Ue per sostenere l’Ucraina, usando come garanzia i beni russi congelati. La mossa segna una svolta nella politica estera tedesca e punta a superare lo stallo dell’Ue con una “coalizione dei volenterosi” Luigi Daniele 26 SET 2025
Il gioco da ragazzi di Putin con un occidente scomposto e smarrito L’Europa senza una solida coalizione atlantica non esiste. La politica di Trump è un tributo al putinismo. Saggiare la forza della Nato imbracata nelle sue contraddizioni e dimostrarne il declino è un’occasione imperdibile per il Cremlino 21 SET 2025
il confronto AI Act, Ue vs Usa. Perché le regole europee non sono tutte da buttare Due visioni opposte: regole e tutele da un lato, libertà e ideologia dall’altro. L’Europa rischia di rallentare, ma alcune cautele non sono affatto da scartare Andrea Boscaro e Marco Leonardi 18 SET 2025
L'editoriale del direttore L’Europa che conta è quella che lotta contro Putin. E quell’Europa funziona Von der Leyen non è perfetta ma le parole sulla difesa della democrazia (e di Kyiv) lo sono. Elogio doveroso 11 SET 2025
l'intervista Centinaio (Lega): “Mercosur? Se fossi ministro direi di no. Lollobrigida venga a Pavia a vedere la crisi del riso” L'ex titolare dell'Agricoltura, vicepresidente del Senato: "Se diciamo sì a priori rischiamo di restare con il cerino in mano. Ci vogliono garanzie e protezioni efficaci. L'Ue non apra nuovi mercati calandosi le braghe" 05 SET 2025
l'analisi I benefici dell'accordo Ue-Mercosur secondo una delle più grandi banche del Brasile Sicurezza alimentare ed energetica per l'Europa, nuovi sbocchi per i settori più competitivi dei paesi sudamericani. Un rapporto di Banco Bradesco offre spunti chiave sulla portata politica ed economica del trattato, che apre un percorso di integrazione senza precedenti in un contesto di crescente protezionismo Esteban Monte 04 SET 2025
L'intesa con il sudamerica Perché il Mercosur serve a gestire i dazi di Trump Sarà il più grande accordo commerciale dell’Ue: è indispensabile per diversificare i mercati. La rivolta degli agricoltori 03 SET 2025
Editoriali Il pil stagnante spiega la debolezza dell’Europa nel negoziato con Trump Nel secondo semestre gli Stati Uniti crescono del 3 per cento, mentre l’Eurozona dello 0,1, anche per via della contrazione italiana. Il costo economico e politico di una guerra commerciale è molto più alto per l'Ue Redazione 31 LUG 2025
tra i dem Il plauso del Pd a Meloni sulle armi. Guerini: “Safe strumento più praticabile per l’Italia”. Pinotti: “Scelta significativa” Il governo chiede 14 miliardi di prestiti per la Difesa. E nel Partito democratico c'è chi apprezza. Il presidente del Copasir: "Ora il governo spieghi come usare quelle risorse". L'ex ministra della Difesa: "Deve mirare a rafforzare la difesa comune" 31 LUG 2025
di cosa parlare stasera a cena La partita dei dazi non è finita Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 30 LUG 2025