Dove e con chi è nata la radicalizzazione di Anis Amri Le responsabilità ricadono sui contatti europei, tra il carcere in Italia e l’anno in Germania. In particolare sembrano legate al "predicatore senza volto” Redazione 23 DIC 2016
Si sono consegnati i dirottatori dell'aereo a Malta Il volo Afriqiyah A320, impegnato in una rotta interna alla Libia, per ore sotto il controllo di due uomini armati che minacciavano di farlo esplodere. Al Wasat: "Volevano raggiungere l'Italia". Rilasciati i passeggeri Redazione 23 DIC 2016
L’attentato in Germania “compromette” i negoziati su Dublino Il percorso del sospettato tunisino Amri è diverso rispetto ai precedenti. Il guaio dei movimenti secondari David Carretta 22 DIC 2016
Il referendum di Erdogan, Mps di stato e il cinepanettone In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 22 DIC 2016
Il dramma dell’occidente che davanti al male sa solo cantare “Imagine” Lo slancio profetico della chiesa appare troppo legato alle logiche del mondo. La rimozione del senso di realtà Sergio Belardinelli 22 DIC 2016
Rilasciate le 4 persone fermate dalla polizia per l'attentato a Berlino Blitz della polizia e delle forze speciali nel campo profughi di Emmerich, in alcuni appartamenti di Dortumund e nella capitale tedesca. Il sospettato, Anis Amri, è ancora in fuga Redazione 22 DIC 2016
Tra prevenzione e “passaggi”, il ruolo pericoloso dell’Italia Nessuno si è ancora chiesto come mai per alcuni mesi nel nostro paese non sia successo (ancora) niente. Un’ipotesi fondata riguarda il ritorno in Europa dei foreign fighters Cristina Giudici 21 DIC 2016
La polizia tedesca cerca un tunisino per l'attentato di Berlino Gli inquirenti hanno trovato sul camion i documenti di identità dell'assalitore, di nome Anis Amri. E' legato ai Salafiti tedeschi e gli era stato negato il diritto di asilo. Vasta operazione di ricerca del sospettato nel Nord Reno Westphalia, mentre si indaga anche su possibili complici Redazione 21 DIC 2016
Europa e terrorismo. Dobbiamo accettare l’dea che siamo in guerra Parla Marco Lombardi, esperto di terrorismo dell'Università Cattolica di Milano: "I jihadisti hanno occupato il territorio e le generazioni future". La soluzione è "israelizzare" l'occidente per i prossimi dieci anni almeno. 21 DIC 2016
Schönborn: "Nei rapporti con l'islam non possiamo cedere sulla libertà religiosa" L'arcivescovo di Vienna invoca una riforma dell'islam. Il cardinale Tauran: "Desideriamo il dialogo, non la sottomissione" 21 DIC 2016