l'intervista Lorenzo Sonego: "Wimbledon regala emozioni uniche. L'importante è godersele" Il tennista torinese ha una carriera luminosa alle spalle, con quattro titolo Atp, una Coppa Davis da protagonista e un best ranking da numero 21 al mondo, ma ha anche un passato e presente da cantante. "Cerco di vedere sempre il lato positivo per non sprecare energie negative in campo", dice Mauro Zanon 04 LUG 2025
il racconto Viaggio al termine della "queue", il modo più estremo per poter vivere il fascino di Wimbledon Fare la coda è il modo più intenso (ma anche più democratico) per far parte del torneo di tennis più affascinante al mondo. Reportage dalle tende piantate accanto all'All England Lawn Tennis and Croquet Club, ripagati da un Fognini meraviglioso che impegna Alcaraz al quinto set. E dove i tifosi di Alcaraz sono più di quelli di Sinner Michelangelo Moschella 01 LUG 2025
anonimo inglese Un occhio ai campi di Wimbledon e l'altro agli introiti record del tennis Dai quadranti Rolex a Lavazza, che serve caffè e cappuccini in tazzine ad hoc, fino al debutto di Hsbc al Queen’s Championship. Popolare come mai prima d’ora, il tennis sta perdendo lo status di sport di nicchia e fa incetta di grandi sponsor 01 LUG 2025
Il Foglio sportivo Quanto sarà verde l’erba di Sinner Wimbledon aspetta un re nudo dopo il pianto di Parigi. La squalifica gli ha fatto scoprire che nel mondo il tennis non è l’unica cosa gratificante, e ora sa di non essere imbattibile Alessandro Catapano 28 GIU 2025
Il Foglio sportivo - IL RITRATTO DI BONANZA Jannik Sinner, il cacciatore di farfalle Accanto alla vittoria strappata da Alcaraz, si è fatta largo la pagina successiva di un romanzo nel quale si verifica un veloce precipitare degli eventi, in una caduta vorticosa dentro il vuoto. Mancava quasi nulla alla conquista della cima, ma la farfalla è sfuggita tra le mani Alessandro Bonan 13 GIU 2025
tennis "Quanto sta Sinner?". Storia di un percorso, e di una svolta al bar Sinner non ha resisto ad Alcaraz, la sconfitta dopo cinque ore brucia, ma la giornata di ieri segna un capovolgimento che ha reso i nuovi eroi del tennis italiano gli eredi di una cultura di massa che passa da Coppi a Pantani, da Thoeni a Mennea Alessandro Catapano 09 GIU 2025
il colloquio Il Roland Garros di ieri e quello di oggi. "Musetti può insidiare Sinner e Alcaraz". Parla Panatta “Già oggi sulla terra battuta se gioca come ha giocato a Roma, a Madrid e a Montecarlo è tra i primi tre-quattro al mondo", dice l'ex tennista campione a Parigi nel 1976. "Ricordo quelle due settimane con un sorriso. Per noi mediterranei il Roland Garros è lo Slam più importante, il Torneo" Mauro Zanon 30 MAG 2025
Il Foglio AI Il Roland Garros e il mistero della fatica che diventa liturgia. Non solo Parigi Non è solo un torneo, ma un’esperienza esistenziale dove il tennis si fonde con fatica, poesia e filosofia. In questo scenario unico, Jannik Sinner emerge come il più adatto a raccogliere l’eredità spirituale lasciata da Nadal, grazie alla sua calma e profondità interiore 29 MAG 2025
Roland Garros Quando la vita dei tennisti (oltre il campo) esisteva veramente Non c’era nessuna bolla da rispettare con rigore monacale, e quando arrivavano le undici di sera c’era solo da scegliere: Chez Castel o Chez Régine, Ruinart o Veuve Clicquot. Era l’epoca delle “Nights Sessions” degli anni Settanta e Ottanta, e i campioni della terra rossa si lasciavano travolgere dalla mondanità parigina Mauro Zanon 28 MAG 2025
l'evento Parigi saluta Nadal con gli onori che merita Al Roland Garros, lo stadio dei suoi 14 trionfi, Rafael Nadal riceve l’omaggio ufficiale della Federazione francese: presenti Federer, Djokovic e Murray, la famiglia e il pubblico delle grandi occasioni. Dopo l’addio frettoloso in Coppa Davis, finalmente un congedo all’altezza della sua carriera Mauro Zanon 27 MAG 2025