lo statista moderno /1 Churchill, eroe di guerra e personaggio rinascimentale L’ex primo ministro inglese non fu soltanto il più grande statista del XX secolo: fu anche soldato, giornalista, pittore, storico, marinaio e persino “bricklayer”. Ritratto a puntate di un antifascista da cui prendere esempio Carlo Nordio 03 LUG 2024
Magazine L’invenzione della forchetta e il debito che abbiamo nei confronti del Medioevo Un'epoca di mille anni non può essere ridotta a una semplice parentesi nella storia: un'analisi critica di un millennio pieno di luci e ombre, guerre e conquiste ma e che sicuramente non deve essere idealizzato perché la realtà vissuta dalle persone era ben diversa dalle nostre rievocazioni Roberto Volpi 10 GIU 2024
memoria tennistica Viaggio al “Tenniseum” per scoprire le radici del tennis Allo Stade de Roland Garros ha riaperto il museo della Federazione francese di tennis, dove è conservato il "Trattato del giuoco della palla", primo documento storico sulle origini dello celebre sport Mauro Zanon 29 MAG 2024
Una fogliata di libri Eredità ed Estinzione La recensione del nuovo libro di Giovanna Frene, Donzelli, 128 pp., 15 euro Riccardo Bravi 29 MAG 2024
Magazine Tutti pazzi per Alessandro Barbero. Il talento del luogo comune Bastano i social e la fascinazione per il Medioevo a spiegarne il successo? Forse no: c’entra l’archetipo del professore comunista. E allora ecco le dirette con Dibba e l’invettiva sul “capitalismo dilagante” Andrea Minuz 20 MAG 2024
Come i popoli deportati ricordano il dolore Quella del medio oriente è una storia di esodi e spostamenti forzati sin dall’antichità. Ebrei, assiri e babilonesi. I romani spostavano gli abitanti delle città che temevano potessero passare al nemico. E la Cina è nata con spostamenti forzati epocali Siegmund Ginzberg 11 MAG 2024
Il messaggio Troppi tendono a piegare il 25 aprile a obiettivi politici del tutto diversi Lettera allo storico Alessandro Barbero, riguardo al suo videomessaggio incompleto pubblicato in occasione della Festa della Liberazione: alla fine, volendo dimostrare troppo, si è finito per non dimostrare quasi niente. Un'analisi Chicco Testa 30 APR 2024
Magazine L’ascesa di Hitler e i tanti che non l’hanno visto arrivare Era il 1933. Il giornalista Léon Blum, socialista ed ebreo, scrisse che il Führer era il "simbolo del cambiamento". Il resto d’Europa credeva che i nazisti si sarebbero moderati. Così il mondo libero chiuse gli occhi Siegmund Ginzberg 25 MAR 2024
Bandiera bianca Le inesattezze dei manuali di storia non riguardano solo la Russia e l'Ucraina L'indignazione per i sussidiari filorussi è giusta, ma un po' di dimestichezza con la storiografia insegna che per definizione i libri di storia contengono assurdità. Studiare vuol dire fare un lavoro di scandaglio e critica, non imparare tutto a pappagallo Antonio Gurrado 20 MAR 2024
bandiera bianca Per difendersi dall'intelligenza artificiale basta studiare Non dovrebbe spaventare la diffusione di immagini storiche iper realistiche generate tramite l'intelligenza artificiale. A patto che non le si usi per temprare la storia su inclusività, eguaglianza, parità e altri principii nobilissimi ma tuttavia anacronistici Antonio Gurrado 27 FEB 2024