Energia e mercati Far west o tutela? Bilancio della liberalizzazione del mercato elettrico I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti Carlo Stagnaro e Luca Lo Schiavo 01 LUG 2025
caro energia Come intervenire sulle bollette senza forzare il mercato? Una terza via c'è A fronte di tariffe così alte per gli italiani spunta l'esigenza di un compromesso che passi attraverso contratti a lungo termine tra produttori di rinnovabili e acquirenti con un prezzo concordato: un disaccoppiamento di fatto e senza imposizioni dall’alto, ma gli effetti sono tutti da calcolare Stefano Cingolani 28 GIU 2025
Energia e mercati La concorrenza fa bene, l'interventismo dei politici non tanto. I numeri di Arera L'ultima relazione annuale dell’Autorità di regolazione dell’energia offre un ritratto di un settore schiacciato tra i venti di crisi e i contraccolpi della politica, che vuole la decarbonizzazione ma si spaventa del costo e ne rifiuta le conseguenze. Ma nonostante gli shock, i mercati hanno dimostrato un'inaspettata capacità di adattamento Carlo Stagnaro 18 GIU 2025
L'intervista Besseghini (Arera): “Il gas costa meno ma serve gradualità sul ritiro degli aiuti in bolletta” A marzo scadono le misure di sostegno stanziate con la legge di Bilancio: "Valutare con attenzione", ci dice il presidente dell'Autorità per l'energia. Sui prezzi del metano: "C'è margine per scendere ancora, ma dobbiamo potenziare le nostre infrastrutture energetiche" Maria Carla Sicilia 04 MAR 2023
l'autunno che verrà Sulle tariffe del gas Arera avverte: “Non c'è tempo da perdere” Parla il presidente dell’Autorità di regolazione dell’energia Stefano Besseghini: “La morosità delle aziende è l’aspetto più preoccupante” Annalisa Chirico 30 SET 2022