Dopo l'attacco usa I timori del governo per i prezzi dell'energia: Pichetto Fratin: “Possibili rincari su gas e petrolio” La guerra in medio oriente e le minacce di un blocco dello Stretto di Hormuz preoccupano per le ripercussioni sul fronte energetico. “L'Italia ha le risorse per sostituire il flusso che verrebbe a mancare. Ma certamente pagheremmo l'aumento del prezzo”, osserva il ministro della Sicurezza energetica. “Il carbone è una riserva aurea, non si può eliminare” Redazione 23 GIU 2025
l'analisi E se Trump uscisse dalla Nato? Poco male, l’Europa tornerebbe protagonista Alla vigilia del vertice dell’Aia, lo spettro di un disimpegno americano agita le cancellerie europee. Ma un'Alleanza Atlantica ricalibrata su Bruxelles, con forze e fondi europei, non è un’utopia: servono visione, pragmatismo e, forse, un nuovo trattato Vincenzo Camporini 23 GIU 2025
l'editoriale del direttore Trump scopre l’unico pacifismo possibile con gli stati canaglia: la forza Make Iran Free Again. Incoerente una buona volta con le sue promesse elettorali, il presidente americano ha fatto la cosa giusta. Non è la legge del taglione, non è un’escalation. E’ l’unico modo per trattare con il regime degli ayatollah 23 GIU 2025
regime al bivio Le opzioni di Teheran dopo l’attacco americano Dagli attacchi alle basi americane al blocco dello Stretto di Hormuz. Tutte le possibili reazioni del regime di Khamenei si scontrano con la debolezza accumulata dall’Iran in medio oriente nell’ultimo anno e mezzo 22 GIU 2025
focus Come si è arrivati all'attacco americano I principali articoli, analisi e approfondimenti pubblicati sul Foglio negli ultimi giorni sul conflitto in Iran. Per comprendere a pieno ciò che sta accadendo Redazione 22 GIU 2025
la scheda B-2 Spirit: come funziona il bombardiere usato dagli Stati Uniti nell'attacco all'Iran Il B2-Spirit è l'unico bombardiere al mondo in grado di trasportare e sganciare la Gbu-57/B Massive Ordnance Penetrator, una bomba bunker-buster da 13.600 chilogrammi. La sua capacità stealth consente al velivolo di penetrare lo spazio aereo nemico senza essere rilevato Maurizio Stefanini 22 GIU 2025
Iran, le reazioni dall'Italia e dal mondo all'attacco degli Stati Uniti Meloni convoca vertice con ministri e servizi. Tajani: "Ora de-escalation", Crosetto: "Si apre crisi molto più grande", Starmer: "Attacco americano per attenuare minaccia nucleare", Kallas: "L'Iran non può avere l'atomica" Redazione 22 GIU 2025
Diplomazie esauste: l’Europa senza potere di fronte al conflitto Non si può inserire nella guerra di Israele all’Iran una linea di intesa per la de-escalation che non ha basi rilevanti nel teatro tragico dei fatti. Mediare vuol dire avere un ruolo, averlo avuto, non soltanto essere trattativisti per principio 22 GIU 2025
cinema americano Distopia americana. Antologia sul tradimento di un paese che ha finito col negare i suoi valori Il cinema non ha ancora raccontato il clima odierno negli Stati Uniti dopo i primi sei mesi dell'Amministrazione Trump. Nel momento in cui questo dovesse avvenire la promessa e l'eccezionalismo americano oggi si rivelerebbero nient'altro che un'illusione Antonio Monda 21 GIU 2025
negli Stati Uniti Tucker Carlson, il duro e puro Più trumpiano di Trump? Così l’anchorman dà filo da torcere alla Casa Bianca con la sua battaglia anti Israele Marco Bardazzi 21 GIU 2025