Andrea's Version Paesi non Bassi, Bassissimi La civilissima Olanda con i suoi diffusissimi centri sociali e circoli culturali, con i suoi civilissimi accademici in bicicletta, per un decennio non proferì parola su Srebrenica. Ora si rifiuta di partecipare all'Eurovision nel caso vi prendesse parte Israele Andrea Marcenaro 16 SET 2025
Piccola posta A Srebrenica la memoria ha il segno delle madri e delle spose, che non hanno smesso di cercare giustizia Nel trentennale del massacro, sette nuovi corpi trovano sepoltura. Tra preghiere e silenzi, le donne presidiano ancora il cimitero di Potocari e i giovani riscoprono la storia mentre i governi europei esitano a guardarla in faccia Adriano Sofri 12 LUG 2025
Piccola posta Sono loro, gli alberi di Sarajevo alti e frondosi, a misurare il tempo che passa Trent'anni fa in città non c’erano più alberi. Solo tronchi e rami mutilati, senza foglie. Falcidiati dai proiettili, segati e scortecciati per fare un po’ di fuoco nelle case buie e gelide, prima o dopo di bruciare anche i libri. Sono passati 30 anni dal massacro di Srebrenica Adriano Sofri 11 LUG 2025
Piccola Posta Srebrenica e il torbido contesto dei massacri d'oggi Delle manifestazioni di Belgrado si coglie il peso inaudito del contesto in cui avvengono. Tra 10 giorni si celebrerà il trentennale del massacro di Srebrenica: allora bastò poco per capire che si era perpetrata la carneficina più terribile dopo la Shoah. Oggi le stragi vengono messe nel conto della "guerra" Adriano Sofri 30 GIU 2025
Piccola Posta Lucciole che talvolta riappaiono. Come quella notte a Srebrenica Va via la corrente di notte. Esco a guardare se il paese sia illuminato ed eccole, un baluginio a luce intermittente. Dieci anni fa, mentre tornavo da Srebrenica a Sarajevo, mi imbattei in una nevicata: nevicavano lucciole Adriano Sofri 10 GIU 2025
Piccola Posta A Odessa, dove sentire che la pace è desiderabile suona come un allarme Da Sarajevo al Vietnam, dalla Cecenia all'Ucraina, i posti di guerra sono di due generi: quelli da cui si va a bombardare e quelli in cui si viene bombardati Adriano Sofri 23 APR 2025
Piccola Posta Da Gaza a Srebrenica, la fine delle ideologie e della loro pretesa di coerenza Il presente ci insegna che occorre rinunciare alla speranza di essere d'accordo su tutto ciò che è essenziale sulla base dello schieramento di appartenenza. Vale per il Medio Oriente, per la resistenza ucraina, per l'Europa e il Regno Unito, per Dodik e per Srebrenica Adriano Sofri 28 FEB 2025
la pellicola C'è tanto da imparare sull'umanità nell'anima distrutta di Srebrenica “I diari di mio padre” di Ado Hasanović, presentato in anteprima italiana al Medfilm Festival di Roma e in replica domani al Teatro Palladium, è una commovente elaborazione di un lutto collettivo e privato Livia Chiriatti 12 NOV 2024
piccola posta Srebrenica è dove vittime e carnefici del genocidio si incontrano ancora per strada Ieri si commemorava il genocidio. L’accordo di Dayton, novembre 1995, non segnava l’avvento della pace, che non è venuta, “solo” la fine della guerra Adriano Sofri 12 LUG 2024
Piccola Posta A Srebrenica la memoria cancellata. L'eredità dell'accordo di Dayton, oggi Una risoluzione Onu per condannare la negazione pubblica, promossa da specialmente da Germania e Ruanda, ma ostacolata dalla Russia e dalla Serbia Adriano Sofri 11 MAG 2024