Roberto Esposito, il pensiero istituente Mentre si annuncia il prossimo libro, ripercorriamo l’itinerario di uno dei nostri filosofi più illuminati, tra i protagonisti dell’Italian Thought, dall’ampio respiro internazionale. Dall’impolitico all’impersonale, da communitas-immunitas-bios alla negazione, il destino dell’Europa è al centro della sua riflessione Davide D'Alessandro 06 MAG 2019
Il Machiavelli di Ciliberto, tra ragione e pazzia Il libro, edito da Laterza, attraversa una ferita inguaribile, pensa la crisi di Firenze, dell’Italia e dell’Occidente, induce a soffermarsi sul teatro della vita, tra ragione e dissimulazione, s’inoltra nel labirinto della fortuna tra il Segretario fiorentino, Bruno e Spinoza. È un libro alto su un pensatore di prima grandezza, un libro che invita a non rassegnarsi all’esistente Davide D'Alessandro 23 FEB 2019
Ratzinger, Bergoglio e l’Abitudine al Cristianesimo Nel nuovo libro di Antonio Carulli riflessioni sulle migrazioni, sulla politica, sulla crisi della cultura e un potente j’accuse contro la civiltà cristiana che ha smarrito il senso del Mistero Davide D'Alessandro 04 DIC 2018
Irvin D. Yalom, per diventare se stessi I libri dello psichiatra statunitense hanno una matrice comune: il senso per l’ascolto dell’altro, per la parola e il silenzio dell’altro, per la scrittura dell’altro, per il dolore dell’altro, per il sogno dell’altro Davide D'Alessandro 23 NOV 2018
Biagio de Giovanni, la forza del pensiero Oggi la prestigiosa nomina ad Accademico dei Lincei: “La filosofia è necessaria. Non c’è epoca più filosofica di questa”. Davide D'Alessandro 10 NOV 2017