Posso appena tollerare il femminismo delle donne, quello degli uomini no La verità non è mai interessante, se uno ci riflette. E’ una forma logica, binaria. O è la verità, o non lo è. Poco altro da dire. La verità non è né narrativa, né argomentativa. Perciò non funziona nei romanzi, e nemmeno nei saggi. In fondo. Chiara Valerio 11 AGO 2015
Roma non crede più nella bellezza, B-XVI ci insegna ad ascoltarla Ho visto la luce e finalmente ho capito! Tutti i mali di Roma si vedono nel traffico. In questa città i mezzi pubblici sono una realtà simbolica. Li vediamo in giro non perché servono ad arrivare da qualche parte, ma per trasmettere la falsa idea che il Comune esiste. Alfonso Berardinelli 09 AGO 2015
Il Pigneto della Versilia Benvenuti a Pietrasanta, dove le rotonde diventano opere d’arte un po’ posticcia e un po’ televisiva. Dal Twiga al bagno col bambù, chi scappa dal Forte viene qui. Michele Masneri 09 AGO 2015
Luccicare a Procida. Racconto breve Tina non si vergogna, si spacca la schiena ringraziando Iddio, e i suoi occhi fanno luce per tutti: la mamma che piange, Ricky lu chiattone che si torce le mani, suo figlio Gesù Bambino e la sua isola su cui sentirsi amata - di Annalena Benini 08 AGO 2015
Bestemmiare il Dio degli altri non è libertà di pensiero. Paura e saggezza Leggere un articolo di Pigi Battista mi induce spesso in tentazione. La tentazione è fare perfino meglio di lui, superarlo in coerenza logica, morale e politica. La cosa non è facile. Alfonso Berardinelli 07 AGO 2015
Sconosciuti della pianura Niente parole, pochi ricordi. Per assicurare il travaso delle esperienze e delle generazioni, la comunanza e il mai dichiarabile amore, c’erano solo i gesti essenziali Mirko Volpi 07 AGO 2015
Al bar Rosati a mia insaputa Mio nonno Enrico e suo fratello Carlo aprirono il locale di Piazza del Popolo. Ci passarono nazisti e americani, ma a loro fecero più paura gli artisti della Dolce vita Fabrizio Cicchitto 07 AGO 2015
Guerra fredda Quanto è difficile essere una donna in agosto e combattere la battaglia dell’aria condizionata. Quanto è difficile sforzarsi di comprendere, e giustificare, la termoregolazione maschile, quando la termoregolazione maschile non ha alcuna intenzione di occuparsi dei brividi di freddo femminili. 04 AGO 2015
Parolaio estivo Estate, che palle, è tempo di migrare, dice il poeta. Poi, invece, tra una stretta creditizia e una crisi che non si capisce bene se sia finita o no, si resta inchiodati in città. I più fortunati stravaccati sotto i condizionatori, gli altri un po’ al supermercato (dove si entra ma non si deve più uscire, pena pleurite fulminante) e un po’ nei vari parchi. Andrea Ballarini 03 AGO 2015
L'amore progressista per vincere la noia della libertà degli scapoli Il canovaccio dell’amore progressista è apparso pochi giorni fa sull’Huffington Post Us, a firma di Isabelle Tessier, blogger che si definisce “eterna adolescente di 33 anni, mamma in una realtà di condivisione, innamorata dell’amore”. Simonetta Sciandivasci 23 LUG 2015