Magazine La tragedia buffa di un pisello. Chiacchiere con Gipi Dai fumetti “de sinistra” al suo primo romanzo, che parla di sesso senza processo al maschio Andrea Minuz 26 LUG 2025
i casi Gli scrittori con la kefiah che non vogliono essere tradotti in ebraico Dal Nobel Han Kang ai premi Pulitzer Jumpa Lahiri e Hisham Mattar: i letterati non vogliono che i loro libri vengano venduti in Israele. Dall'inizio della guerra in poi i casi sono esponenzialmente aumentati Giulio Meotti 17 LUG 2025
Todos Camilleros. Quanti epigoni del padre di Montalbano E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti “come solo Adelina sa fare”. Cent’anni “d’isolitudine”. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come “umorista popolare senza importanza” Maria Pia Farinella 14 LUG 2025
una fogliata di libri - overbooking Sì, anche scrittore in Italia si scrive per status, non per arte. E chi scrive male spesso lo fa col massimo dell’autostima. La scrittura come vezzo e non come professione: ma la vera tragedia è quando a sbagliare è chi scrive di mestiere. Dal fraintendimento di uno studente alla fiera dell’ego editoriale Antonio Gurrado 17 MAG 2025
Editoriali L'Algeria contro gli scrittori Il romanziere algerino Kamel Daoud, esiliato in Francia, è destinatario di due mandati d’arresto internazionali emessi da Algeri per motivi politici. Nel mirino il suo ultimo romanzo che denuncia i massacri del decennio nero Redazione 09 MAG 2025
Una boccata d'aria nel nichilismo novecentesco. (Ri)leggere Conrad Giuseppe Mendicino racconta lo scrittore che non conobbe confini. Colui che aveva fede nel fatto che l'uomo, pur avendo in sé il peccato originale, è in grado di usare la propria libertà per sfidare le tempeste Carlo Maria Simone 19 APR 2025
Michele Emiliano, un romanzo pugliese Lagioia, Desiati, Genisi, Carrisi: la storia del presidente della regione Puglia secondo gli scrittori Ginevra Leganza 26 FEB 2025
l'opinione La smania di esprimersi gratis fa male al ruolo e al portafoglio degli scrittori Se gli scrittori cercano di guadagnarsi un pubblico sui social, rischiano di perdere non solo la loro voce, ma anche il rispetto del proprio lavoro. Il social network non è il posto per chi vuole fare della scrittura un'arte, ma solo un prodotto di consumo Antonio Gurrado 23 GEN 2025
Natale coi cattivi Scrittori malmostosi e sarcastici per resistere alla glassa. Un catalogo Da Martin Amis a Thomas Bernhard, i cattivi prima dei buoni. Un tempo i libri belli erano quelli brutti, quelli che traviavano le signorine e i signorini, i cui protagonisti non vivevano nell’iperuranio dei Sensibili ma erano di questo mondo sensibile ai sentimenti deteriori Marco Archetti 28 DIC 2024
Ipocrisie occidentali Settemila firme contro Israele. Zero contro i regimi che ingabbiano gli scrittori Nomi di peso nel mondo della letteratura e dell'editoria (anche italiana) si mobilitano per boicottare lo stato ebraico. Ma cala il silenzio su Jimmy Lai, Grigory Chkhartishvili, Turhan Günay e tanti altri intellettuali messi a tacere in galera e fatti direttamente scomparire perchè contrari ai loro governi Giulio Meotti 20 DIC 2024