La cura del ferro di Xi attraverso l’Asia centrale per marginalizzare Putin e conquistare monopoli La ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan è un nuovo collegamento strategico che bypassa il territorio russo e la transiberiana. Così Pechino finanzia il progetto con 4,7 miliardi di dollari, consolida la sua influenza nella regione e mette in difficoltà Mosca Davide Cancarini 26 GIU 2024
L'editoriale dell'elefantino Niente monumenti per Assange Lui, Chelsea Manning ed Edward Snowden sono colpevoli e liberi, ma eroi della libertà e dei diritti umani e della pace, questo forse no. Sono pur sempre ficcanaso che odiano il nostro modo di vivere 26 GIU 2024
La Corte contro Shoigu e Gerasimov, "criminali di guerra" Bene riaffermare l’intento criminale della guerra russa. Si auspica che lo stesso rigore e pragmatismo prevarranno quando la Corte sarà chiamata a valutare la scellerata richiesta che il procuratore Karim Khan ha avanzato contro Netanyahu e Gallant Redazione 25 GIU 2024
Cosa succede in Russia Quanto Prigozhin c’è in Putin A un anno dalla marcia famelica della Wagner, è come se i mercenari fossero arrivati davvero al Cremlino. Ricostruzione dei fatti e delle illusioni che hanno tenuto la guerra contro Kyiv appesa a un ammutinamento 25 GIU 2024
in russia Perché Mosca sta ignorando i segnali di un rafforzamento dello Stato islamico dentro ai confini russi E’ dal 2015 che Putin ignora il pericolo del terrorismo islamico nel suo paese, mentre si vanta di andare a combatterlo in giro per il mondo. Indizi sugli attentati in Daghestan e le solite accuse all'Ucraina 25 GIU 2024
in russia Gli attacchi in Daghestan e i problemi di sicurezza che il Cremlino non vuole vedere Gruppi di uomini armati hanno colpito chiese, sinagoghe e stazioni di polizia in due cttà della regione russa, il capoluogo Makhachkala e Derbent. Sono morte più di quindici persone e, secondo le autortà, gli attentatori sono stati fermati. Le allusioni, le colpe e il sospetto di due nomi noti tra gli assalitori 24 GIU 2024
Contro la letteratura Le bombe su Kharkiv bruciano la cultura ucraina: è lo schema russo, da Mariupol a Chernihiv La Faktor Drunk è una delle principali tipografia ucraine e a maggio è stata colpita da un bombardamento: sono morte sette persone, 22 feriti. Sono stati bruciati e distrutti macchinari e libri. Il direttore dell'azienda al Foglio: "Spariti ottantamila libri, per Putin sono un'ossessione" Cecilia Sala 22 GIU 2024
Il profilo La storia di Eugene Kaspersky: da antivirus per eccellenza ad asset di Putin Fondatore dell'omonima azienda, l'imprenditore è noto per i suoi legami con l'intelligence russa: l'Amministrazione Biden, temendo che il suo software possa essere usato per spionaggio, ne ha vietato la vendita e l'utilizzo nei computer americani Giulio Silvano 22 GIU 2024
Le tasse di Putin La Russia abbandona la Flat tax e aumenta le imposte per pagare la guerra in Ucraina 22 GIU 2024
piccola posta Putin banalizza l’atomica, ma per noi è un dilemma esistenziale "Abbasseremo la soglia per l’utilizzo delle armi nucleari”, ha detto il presidente russo in visita ad Hanoi. Nel frattempo fa accordi militari con la Corea del nord. Così per l'occidente ritorna più forte una domanda da troppo tempo accantonata: come ci si misura con chi possiede armamenti atomici e minaccia di usarli? 21 GIU 2024