Odoardo Beccari, l'altro padre di Sandokan Emilio Salgari studiava i resoconti dell’avventuroso naturalista nelle grazie del vero rajah James Brooke Massimiano Bucchi 21 LUG 2025
Tel aviv Quanto costa alla scienza l'attacco iraniano al Weizmann. La versione di tre esperti Nel raid del 15 giugno, l’Iran ha colpito il cuore della ricerca scientifica israeliana e internazionale: distrutti laboratori, strumentazioni e anni di studi, ma non lo spirito degli scienziati, come raccontano alcuni di loro al Foglio Fiammetta Martegani 17 LUG 2025
il caso Pd in cortocircuito: sta con i ricercatori, ma quando il governo ne accoglie le richieste accusa il governo I dem si scagliano contro la tassazione delle borse di studio: che però era stata chiesta dall'Adi come disicentivo e per preferire il tanto difeso contratto di ricerca. Segno che il partito si muove più per fare opposizione fine a se stessa che altro Luca Roberto 28 GIU 2025
Cattivi scienziati Cnr verso la nuova leadership: sbloccata la procedura per nominare il nuovo presidente Dopo mesi di immobilismo e incertezza, fatti di appelli, richieste di intervento e pressioni, il ministero dell'Università e della Ricerca ha finalmente avviato la procedura formale di nomina del nuovo vertice e ha formalizzato la nomina del nuovo Consiglio d'amministrazione Enrico Bucci 12 GIU 2025
Cattivi scienziati Una richiesta di aiuto a Giorgia Meloni per far ripartire il Cnr Il Consiglio nazionale delle ricerche è senza guida per omissione di indispensabili atti d’ufficio da parte della ministra Bernini. Bisogna sanare il ritardo inaccettabile che sta portando alla crisi definitiva della ricerca italiana. Un appello alla premier Enrico Bucci 11 GIU 2025
Il colloquio La ministra Bernini alle opposizioni: “Basta propaganda sulla pelle dei ricercatori” La titolare dell'Università e della Ricerca dopo le mobilitazioni negli atenei: "Faccio un appello alle forze politiche e sindacali: stop slogan sulle spalle di chi fa innovazione. E' il tempo delle soluzioni" Luca Roberto 14 MAG 2025
Editoriali Investire in innovazione salva le vite Capire la correlazione tra sopravvivenza dei pazienti e spesa sanitaria nazionale con un dato: un motivo per continuare a investire di più in sanità, anche per l'Italia Redazione 14 MAG 2025
Il colloquio Iannantuoni (Crui): “Il piano Macron? Per la ricerca meglio un piano europeo” La presidente della Conferenza dei rettori italiani: "Per attrarre ricercatori dagli Usa serve un approccio europeo. Dal Consiglio europeo del 23 maggio mi aspetto un piano. Il contratto nazionale di ricerca? Da solo non basta" Luca Roberto 08 MAG 2025
Cattivi scienziati Per un nuovo sistema di pubblicazione scientifica serve uscire dal mercato Gli editori commerciali non producono conoscenza; ne gestiscono semplicemente il confezionamento e la reputazione, traendo profitti altissimi da un servizio che, nella sostanza, viene prestato dal sistema pubblico senza compenso. Occorre intervenire direttamente sull'architettura economica che sostiene il settore Enrico Bucci 01 MAG 2025
controsensi Così il solo contratto nazionale ostacola la ricerca sul cancro. Il caso Airc I bandi della Fondazione per la ricerca sul cancro sotto ai livelli retributivi stabiliti dal nuovo contratto. "Così ai ricercatori restano solo i co.co.co". I paradossi di una scelta che voleva combattere la precarietà Luca Roberto 30 APR 2025