Londra è un’isola del rimpianto aperta a tutti Il sindaco Sadiq Khan ha invitato i lavoratori americani che non hanno votato Trump (sì, ce ne sono) a trasferirsi nella capitale del Regno Unito 16 NOV 2016
Dolori da Brexit. La tendenza di May per il dettaglio e la scommessa durissima Un memo brutale fa infuriare il premier a caccia di una sintesi tra libero commercio e “dimenticati”. 15 NOV 2016
Il portavoce di Juppé dice che la Francia chiuderà la frontiera britannica a Calais I migranti che attraversano la Manica verso il Regno Unito sono un "peso negativo" che i francesi non intendono più sostenere. Nonostante il desiderio di Londra di mantenere un avamposto e la prossima costruzione del muro pagata dalla Gran Bretagna. Redazione 14 NOV 2016
May e i calcoli (di egemonia) con Trump Il nuovo presidente americano invita il primo ministro britannico a Washington e scatta la sintonia dei due leader per “i dimenticati” e per la Brexit. 10 NOV 2016
Corone e diamanti La vita della regina Elisabetta, ovvero come si raccontano Storia e pettegolezzi in tv. Mariarosa Mancuso 09 NOV 2016
La corsa all’indietro degli anti Brexit è piena di ostacoli (e minacce) Tabloid scatenati: i giudici sono “nemici del popolo”. La strategia della May e quei cavilli legali sempre più rilevanti. La premier aspetta il ricorso alla Corte suprema, mentre i Lord aizzano ribellioni. E se si andasse al voto? 04 NOV 2016
La gogna islamicamente corretta non risparmia neppure gli olimpionici Il plurimedagliato britannico Louis Smith scherza sull’islam a un matrimonio: sospeso dalla Federazione e costretto a scuse pubbliche dopo insulti e minacce. Curioso che succeda nel paese che non ha nessuna paura a ridicolizzare e cancellare il cristianesimo. Il caso arriva anche in Parlamento. Stefano Basilico 03 NOV 2016
La tregua tra Carney e May è un segnale ai banchieri centrali Alcuni politici favorevoli alla Brexit avevano chiesto le dimissioni del governatore della Bank of England perché l'istituto aveva prodotto stime a loro dire negative sulle conseguenze dell’uscita del Regno Unito dall’Ue. Il problema dell'indipendenza delle banche centrali. 01 NOV 2016
La sinistra regressiva che fa liste stile Isis Due musulmani riformatori, Hirsi Ali e Nawaz, inclusi nell’indice liberal Redazione 01 NOV 2016
Il movimento di Blair Blair rilancia la mobilitazione del cosiddetto 48 per cento – contrario alla Brexit – che oltre a rappresentare l’elettorato più europeista rappresenta anche quel centro moderato, riformatore, liberale che in questo momento non ha un partito, nel Regno Unito almeno, in cui potersi riconoscere. L'ex premier torna in politica, farà un partito? 29 OTT 2016