L’Italia aderisce al fondo Safe: la svolta sui prestiti Ue per la difesa Per aumentare le spese militari arrivano 14 miliardi in 5 anni, rimborsabili in 45 anni, senza toccare il Patto di Stabilità. La decisione nell’ultimo vertice di governo, sotto la pressione delle scadenze europee e del contesto internazionale. Tensioni interne e sfide economiche 30 LUG 2025
Soundcheck Perché sui fondi europei per il riarmo l'Italia rischia di perdere un'occasione A poche ore dalla scadenza per aderire al piano Safe da 150 miliardi, Roma non ha ancora deciso. I fondi europei costerebbero meno dei Btp e spingerebbero l’industria nazionale, ma il governo è diviso. Già 20 paesi hanno presentato la loro richiesta Lorenzo Borga 28 LUG 2025
Saverio ma giusto Per rispondere ai dazi e investire in Difesa: armiamoci di bollicine Quest'anno il Vinitaly si è svolto in una fase di particolare tensione per il settore enologico. Di fronte al caos e all'incertezza, ho un'umile proposta: perché non convertire le nostre bottiglie in armi? Saverio Raimondo 16 APR 2025
il "chiarimento" Schlein pronta a lanciare la sfida ai riformisti Pd, in assemblea nazionale, dopo Pasqua Da un lato il caso De Luca fa ripartire il lavoro interno sulla “coalizione ampia”, dall’altro la politica estera resta elemento dirimente. Quel “chiarimento politico” promesso (o minacciato) dalla segretaria dem all’indomani del voto a Strasburgo sul piano ReArm Europe, è in arrivo 11 APR 2025
L'occasione persa Il piano coesione di Fitto non parla di armi, la miopia del Pd Da Meloni a Schlein, passando per Conte e Salvini: una levata di scudi generata dall’ansia e dalle pressioni delle piazze pacifiste contro l'uso dei fondi di Coesione Ue per la difesa, ma nella revisione si elencano ben altri progetti Pietro Guastamacchia 11 APR 2025
Il caso Riarmo e Ucraina, ecco la mozione del centrodestra: "Sostegno a Kyiv, più fondi alla Nato e missione Onu" La prossima settimana il voto sul piano europeo. Anche la Lega è pronta ad accordarsi al testo di Fratelli d'Italia e Forza Italia che impegnerà l'esecutivo su sei punti 08 APR 2025
magazine La difesa c’è già. Il racconto dalla nuova nave Trieste La Nato, la Russia e noi. A bordo di uno dei gioielli di famiglia per tecnologia e capacità delle Forze armate italiane si capisce che la protezione europea funziona 07 APR 2025
l'intervento Gori: " Dire 'siamo per la difesa comune, ma contro il riarmo' è un barbatrucco" L'europarlamentare del Pd interviene a proposito del dibattito sul riarmo: "La difesa comune non è in contrapposizione al piano di von der Leyen, è un percorso da costruire. I riformisti lo sanno e per questo lavorano, un passo alla volta. L'alternativa è rifiutare ciò che è concretamente fattibile. Un'ingenuità, nella migliore delle ipotesi" Giorgio Gori 07 APR 2025
Riarmo europeo Perché c’è poco da ridere se sentite parlare di carri armati elettrici Le regole attuali della politica di coesione (in vigore fino al 2027) prevedono una componente ambientale e climatica nei programmi e progetti che vengono finanziati dall’Ue. Ma agli occhi dei governi interessati, queste condizionalità rischiano di essere un ostacolo 01 APR 2025
Lo storico con Conte Baldino (M5s): “Barbero il 5 aprile? Sarei contenta. Il Pd? La nostra piazza aperta a tutti” La deputata del M5s, fedelissima di Conte, lancia la piazza e avverte il Pd: "Chi è contro le armi deve starci". E sull'esposto di Raggi contro la piazza di Gualtieri: "A Roma siamo all'opposizione" Gianluca De Rosa 29 MAR 2025