Roma Capoccia Pro Pal già in piazza. Greco: “Attenzione sulle piazze, ma siamo fiduciosi” Le preoccupazioni, spiega il delegato alla sicurezza del comune, riguardano soprattutto le manifestazioni spontanee per la flotilla Gianluca De Rosa 01 OTT 2025
Il caso Leonardo contesta dai pro Pal ed esclusa dal Festival della Scienza di Genova. Crosetto: “Una follia” La fondazione del gigante della difesa rinuncia all'evento dopo le contestazioni dei docenti. Ieri nuove proteste nella sede di Nerviano. Il ministro della Difesa al Foglio: "Siamo l'unica nazione al mondo nella quale le proteste per Gaza si fanno contro la nazione stessa" 30 SET 2025
lettere Ai palestinesi non serve solo uno stato, ma uno stato democratico Ch ha scritto al direttore Claudio Cerasa 25 SET 2025
lettere Cari pacifisti pro Pal, dove sono le piazze contro il riarmo russo? Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 23 SET 2025
una ricognizione Non solo Pisa: tutti gli altri attacchi ai docenti nelle università italiane da parte dei pro Pal Liste di proscrizione, minacce, interruzioni. Da Torino a Firenze, fino a Cagliari, i casi d'intolleranza che hanno coinvolto i professori universitari dal 7 ottobre in poi 18 SET 2025
il piano La strategia del Viminale per gestire l’autunno caldo dei cortei pro Pal L'approccio del Ministero dell'Interno sarà improntato al contenimento, ma le manifestazioni non saranno vietate (a differenza dello scorso anno). Il fronte universitario 18 SET 2025
dopo i fatti di pisa Appello alla ministra Bernini contro l'antisemitismo E’ urgente intervenire di fronte al crescere degli episodi di intolleranza e di odio nelle università 18 SET 2025
Editoriali All'università di Pisa cresce la violenza antisemita Gli attivisti pro Pal irrompono la lezione e aggrediscono il professore Rino Casella accusato di essere "sionista" semplicemente perché non condivide le loro posizioni. Smentiti quelli che ripetono che negli atenei non c'è un clima d'odio crescente Redazione 17 SET 2025
il caso “Complici di Israele”. L’evento dei geografi a rischio boicottaggio Vari accademici preparano una lettera rivolta agli organizzatori del Congresso geografico italiano (a Torino a inizio settembre), chiedendo spiegazioni sulla scelta di alcuni relatori perché considerati vicini alle posizioni dello stato ebraico. La loro presenza “rischia di trasmettere un messaggio politicamente, moralmente problematico” 09 AGO 2025