Editoriali I veri ritardi del governo sulla giustizia Gli obiettivi del Pnrr sono lontani: meno venti punti percentuali. La giustizia italiana inciampa sempre nell'ordinario: organizzazione fragile, personale amministrativo insufficiente, digitalizzazione a metà. Dossier da studiare Redazione 24 SET 2025
Il colloquio "Emergenza giustizia civile, l'Italia rischia di ridare un miliardo all'Ue", dice Del Noce (Uncc) Il presidente dell’Unione nazionale delle camere civili: "Difficile il raggiungimento dei target stabiliti dal Pnrr entro il 30 giugno 2026. Occorre superare la riforma Cartabia e una revisione organica del processo civile" Ermes Antonucci 23 SET 2025
editoriali Conti che non tornano su Pnrr e sanità Le case della comunità lievitano e i soldi europei non bastano più. Guaio Redazione 11 SET 2025
processi lenti I ritardi del governo su Pnrr e giustizia civile. Il Csm va in soccorso L'obiettivo principale concordato con l'Unione europea, cioè la riduzione del 40% della durata media dei processi civili, appare lontano. Così il governo ha adottato un decreto con misure d'urgenza, tra ritardi e contraddizioni. Il Csm pronto a un plenum straordinario Ermes Antonucci 26 AGO 2025
l'analisi Il treno del Pnrr viaggia in orario. Buone notizie: nel 2026 non si perderà un euro sulla rete ferroviaria Target raggiunti al nord, anche per il Terzo Valico, mentre nel Mezzogiorno gli investimenti restano molto lontani dalle aspettative. Ma la rimodulazione del Piano ha comunque del miracoloso Giorgio Santilli 14 AGO 2025
l'analisi Pnrr, l'ultima corsa per la rata e il miraggio del “Fondone” Non sarà possibile, come è avvenuto fin ora, utilizzare il tempo tra la richiesta e la valutazione da parte della Commissione per far partire i progetti: questo complicherà molto le cose. Il pericolo è che diventi un assegno in bianco Marco Leonardi 13 AGO 2025
l'analisi Meno peso alle regioni. Il modello Pnrr-Zes può portare una svolta al sud Questione meridionale? Ribaltata. Ma l’efficienza del futuro passa dal ridimensionamento delle regioni Nicola Rossi 09 AGO 2025
Editoriali Confusione sulla sanità (e su Pnrr) Niente chiarezza su personale, servizi, strutture. I guai della nuova sanità di prossimità Redazione 25 LUG 2025
Il cattivo rapporto della politica nazionale con i sindaci visto alla luce dei loro successi col Pnrr Sono i rivali più temibili, soprattutto per i parlamentari del loro stesso partito, per le liste elettorali di domani. E sul tema dell’immigrazione, alla sinistra converrebbe ascoltarli Stefano Menichini 24 LUG 2025
Dati e valutazioni Migliorano i conti pubblici, non i servizi resi dall'amministrazione Le pubbliche amministrazioni ottengono più risorse dai contribuenti, ma non riescono a utilizzarle per migliorare i servizi fondamentale per i cittadini, per le imprese, per la società tutta. E c'è il rischio che gli investimenti tornino a diminuire dopo la fine del Pnrr. L'analisi della Corte dei conti Giacinto della Cananea 24 LUG 2025