Dopo l'attacco usa I timori del governo per i prezzi dell'energia: Pichetto Fratin: “Possibili rincari su gas e petrolio” La guerra in medio oriente e le minacce di un blocco dello Stretto di Hormuz preoccupano per le ripercussioni sul fronte energetico. “L'Italia ha le risorse per sostituire il flusso che verrebbe a mancare. Ma certamente pagheremmo l'aumento del prezzo”, osserva il ministro della Sicurezza energetica. “Il carbone è una riserva aurea, non si può eliminare” Redazione 23 GIU 2025
scenari Crisi petrolifera? Perché oggi è diverso dalla guerra del Kippur Il conflitto tra Israele e Iran potrebbe far scoppiare una crisi nello stretto di Hormuz: ma per adesso i riflessi sui prezzi del petrolio non sono paragonabili al precedente del 1973. Eppure lo scenario peggiore potrebbe portare a un coinvolgimento diretto delle principali potenze mondiali Stefano Cingolani 17 GIU 2025
Editoriali Il rischio di uno choc petrolifero Il prezzo del greggio è molto volatile e gli occhi sono puntati su Hormuz, la cui chiusura potrebbe avere un impatto sui flussi di petrolio dal Golfo Persico – da cui passa un terzo del commercio mondiale di petrolio via mare. Così i prezzi potrebbero salire oltre i 120 dollari al barile. Il primo paese a cui non conviene questo scenario è l'Iran Redazione 17 GIU 2025
Editoriali Tutti gli autogol di Trump sul petrolio Sotto la presidenza di Joe Biden, la produzione petrolifera americana ha raggiunto un record, ma ora sta affrontando sfide legate al raffreddamento dell'economia e alle decisioni dell'Opec+, con prezzi in calo che potrebbero segnare l'inizio della prima vera crisi del settore Redazione 07 MAG 2025
Trump minaccia la Russia ma è solo tattica. I colloqui sulle terre rare Il presidente americano annuncia vagamente delle “secondary tariff” sul greggio russo, e non si capisce se intende dazi o sanzioni. Di sicuro è un messaggio a Cina e India Giulia Pompili 01 APR 2025
Piano Mattei a secco La Libia è fuori controllo e servono alternative al suo petrolio Pozzi chiusi, il banchiere centrale in fuga. Se continua così servirà trovare altre fonti di greggio, dicono gli esperti. La linea soft degli Stati Uniti e il silenzio del governo italiano Luca Gambardella 31 AGO 2024
est contro ovest In Libia lo scontro di potere blocca greggio e banche. Eni in allerta Haftar chiude i pozzi di petrolio e il Brent schizza in su. La Banca centrale non riesce a emettere lettere di credito e la compagnia italiana dice che sta monitorando per "garantire la continuità delle attività” Luca Gambardella 27 AGO 2024
colpo grosso a tripoli In Libia le milizie si contendono la Banca centrale. I soldi dell'Italia che fine faranno? La partita di Dabaiba e Haftar per gestire il denaro del paese rischia di innescare una nuova guerra civile. La preoccupazione di Roma per gli investimenti petroliferi di Eni e per il denaro versato per fermare i migranti Luca Gambardella 24 AGO 2024
nuove sanzioni L'Ucraina taglia il petrolio russo a Ungheria e Slovacchia Le nuove sanzioni di Kyiv a Lukoil hanno interrotto le forniture di greggio attraverso l'oleodotto Druzhba. L'obiettivo sarebbe ridurre le entrate petrolifere della Russia ma in ballo ci sono anche gli aiuti militari di Bruxelles tenuti in stallo da Budapest: oggi si riunisce il Consiglio Affari esteri David Carretta 22 LUG 2024
Strategie Le petroliere russe ora battono bandiera Gabon per aggirare il price cap La Russia ha creato una "flotta ombra" di vecchie petroliere registrate in paesi come la Liberia per aggirare la misura introdotta nel 2022 dal G7, Unione europea e all’Australia: così Washingoton, alla fine, è riuscita a far rivedere al Cremlino la sua logistica Federico Bosco 13 GIU 2024