Editoriali Il Papa scivola sugli “onorevoli compromessi” Le “oneste trattative” fra Kyiv e Mosca oggi sarebbero un favore ai russi Redazione 27 SET 2024
vaticano Tutto pronto per il gran finale del Sinodo, senza i temi più controversi Tra poche settimane si aprirà la fase conclusiva del Sinodo sulla sinodalità. Grande attesa, ma dall'ordine del giorno sono già sparite le questioni più divisive 03 SET 2024
Il Papa entra a gamba tesa su Kyiv Quello giunto al termine dell'Angelus è un intervento del tutto inusuale, soprattutto per un Pontefice realista come Francesco, assai attento agli equilibri politici tanto da essere sovente biasimato per i suoi silenzi davanti a persecuzioni più o meno eclatanti (la Cina su Hong Kong, ad esempio) 27 AGO 2024
Le bandiere bianche di Papa Francesco Ucraina, Cina, Nicaragua. La dottrina realista del Pontefice argentino è chiara fin dal 2013. Ma il principio che la anima è riscontrabile anche in "politica interna", dalla lotta agli abusi alle rivendicazioni sinodali tedesche: il risultato è una Chiesa sulla difensiva che segna il passo 16 MAR 2024
Andrea's version Papa Francesco, Israele e il ruolo del mandroglio Tu ti limiti a farfugliare che quel tal Bergoglio, alle prese con Israele e con l’Ucraina, si conferma non oltre il suo bel cognome da mandrogno in purezza. Nell’alessandrino il mandrogno, dovreste sapere, esercita un degnissimo mestiere 02 NOV 2023
Il Papa proclama il dogma ecologista E’ un documento che non richiama in alcun modo la trascendenza, Dio non c’è nel profluvio di analisi sui “progressi e fallimenti” delle Conferenze sul clima. “L’origine umana – ‘antropica’ – del cambiamento climatico non può più essere messa in dubbio”, scrive il Pontefice, prendendosela con i negazionisti 04 OTT 2023
freddo vaticano È finita la luna di miele tra Meloni e il Papa? A Palazzo Chigi si è sempre sottolineata una vicinanza tra la premier e Francesco. Ora, sull'immigrazione, i punti di divergenza iniziano a essere tanti 26 SET 2023
Niente assist del Papa ai sovranisti sui migranti: "Accoglierli è un dovere di civiltà" A Lund, nel 2015, il Pontefice usò toni diversi: "In teoria non si può chiudere il cuore a un rifugiato, ma ci vuole anche la prudenza dei governanti: devono essere molto aperti a riceverli, ma anche fare il calcolo di come poterli sistemare, perché un rifugiato non lo si deve solo ricevere, ma lo si deve integrare" 22 SET 2023
Editoriali Quel che Spadaro dimentica sul Papa e sulla guerra in Ucraina “Il Pontefice non è un politico”, dice il direttore della Civiltà Cattolica sul rapporto tra Francesco e il conflitto scatenato da Putin. Ma la frase sulla Nato che abbaia chi l’ha detta? Redazione 09 SET 2023
L'incontro in Vaticano I vescovi ucraini avvertono il Papa: “Attento a non fare il gioco di Mosca” Più articolato il discorso del cardinale Pietro Parolin, segretario di stato: "Nel contesto della tragica guerra scatenata cinque mesi prima con l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia non vi siete limitati a considerazioni teologiche teoriche". Ma è "ingiusto dubitare del Papa" 06 SET 2023