il film Sorrentino ha colto in pieno la condizione umana del capo dello stato "La Grazia" esplora con delicatezza l’umanità del Presidente della Repubblica, costretto a fronteggiare doveri istituzionali e tormenti personali, interpretato da Toni Servillo Giulio Napolitano 28 AGO 2025
Venezia 2025 Ovunque Servillo. Il monumento che Sorrentino ha scritto per la sua musa L’apertura della mostra punta tutto su un attore-feticcio, al centro della scena nei panni di un capo di Stato invischiato in dilemmi morali e memorie dolorose. Accanto, un film d’autrice racconta con sobrietà gli inizi di una futura santa, interpretata da un volto celebre del cinema nordico Mariarosa Mancuso 28 AGO 2025
Lido Raimondo Atmosfere sorrentiniane al Lido e l'AI messa alla prova su “La Grazia” Un presidente solitario come protagonista, un dialogo notturno con una donna e poi un finale contemplativo. ChatGPT ci spoilera il nuovo film di Sorrentino Saverio Raimondo 28 AGO 2025
il colloquio Sorrentino apre la Mostra di Venezia con La Grazia: il dubbio come atto politico Il nuovo film del regista Premio Oscar inaugura l’82esima Mostra del Cinema. Toni Servillo è un presidente della Repubblica che affronta un dilemma morale: concedere o meno la grazia a due persone che hanno commesso degli omicidi. "Da spettatore detesto quei film che vogliono stabilire chiaramente dove sta il bene e dove il male", dice il regista Giuseppe Fantasia 27 AGO 2025
Grande schermo L'omaggio a Fofi e una presentazione tutta di corsa per la Mostra di Venezia Da “La grazia” di Paolo Sorrentino, al “Frankenstein” di Guillermo del Toro, con una conferenza stampa si apre e si chiude ricordando il grande stroncatore di film sbagliati. Il racconto Mariarosa Mancuso 23 LUG 2025
Terrazzo Al Salone del Mobile vento gelido e paura dei dazi. E Giorgia Meloni per la prima volta assente. Reportage Mentre affondano le Borse, giro tra gli eventi e la Fiera della Sessantatreesima edizione. Flos: dai dazi Usa per noi 1 milione di danni Michele Masneri 08 APR 2025
Magazine Napoli, mille e una storia di cinema, fiction e teatralità Infinite sono le maschere di chi la abita, ogni scorcio un set. Meglio interpretare un personaggio che rimanere “zi’ nisciuno”. Da De Crescenzo a “L’amica geniale”, da “Inganno” a “Mare fuori” Francesco Palmieri 28 DIC 2024
L'editoriale del direttore Perché amare l'ultimo film di Sorrentino Nel film "Parthenope", Napoli viene celebrata come l’immagine e l’evocazione della bellezza e dunque della seduzione che torna a essere vera, presente, dura anche da accettare, e non essendo più un tabù torna a essere sdoganata, torna a essere amata Claudio Cerasa 25 OTT 2024
Il Foglio Weekend L'intramontabile Bagaglino, Berlinguer e la mania dei sosia nei film Italiani Michele Masneri 19 OTT 2024
cinema d'autunno Tutti i film in uscita nei cinema a ottobre Musica e follia con Joaquin Phoenix e Lady Gaga in “Joker: Folie À Deux”, la rivincita della natura in “Il robot selvaggio”. Poi l'ambizione titanica di Francis Ford Coppola in “Megalopolis” e il viaggio di Paolo Sorrentino in "Parthenope". Ecco i dieci film che danno il via all'autunno cinematografico Maria Francesca Troisi 30 SET 2024