Editoriali La lucida amarezza di Fiammetta Borsellino sull'omicidio del padre Il tradimento dei “colleghi”, la tragedia e nessuna voglia di verità. La figlia del giudice ucciso dalla mafia è disincantata perchè non crede che ci sia più un reale interesse a fare chiarezza su quelle vicende Redazione 19 MAG 2022
Il malgoverno dei giudici Oggi i magistrati scioperano contro la pallida riforma Cartabia: vietato scalfire il loro potere e i loro privilegi. Lunedì prossimo ricorderanno il sacrificio di Falcone, morto ammazzato perché assicurava giustizia Giuseppe Sottile 16 MAG 2022
Torna alla ribalta l'antimafia militante, come sempre anti-Cav. Berlusconi, la mafia,le stragi del '92-'93, l’intervista di Canal Plus a Borsellino e lo “scoop” che fa subito flop: ciclicamente ritorna una nota fake news. E sempre per lo stesso motivo: colpire il leader di Forza Italia Ermes Antonucci 31 DIC 2021
piccola posta I giudici spiegheranno la differenza tra un'indegnità morale e civile, e un reato La mafia non è mai stata “sola”. Ma ogni volta che tante persone leali e scandalizzate hanno sentito l'obbligo a una solidarietà senza la quale non restava che la viltà o la complicità con la mafia, hanno rischiato di cedere a un equivoco disastroso Adriano Sofri 25 SET 2021
Lettere Rileggere Paolo Borsellino sulla legalizzazione della cannabis Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 18 SET 2021
piccola posta Da Palermo 1992 a Genova 2001 Casi comunicanti: Arnaldo La Barbera, fautore dell'irruzione alla Diaz, è stato il costruttore della falsa confessione del "pentito" Scarantino. Durante il G8, erano in galera da anni per la strage di via D’Amelio persone completamente estranee Adriano Sofri 21 LUG 2021
l'anniversario Ventinove anni fa la strage di via D'Amelio Il 19 luglio 1992 a Palermo Cosa Nostra uccise Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta. Letture foglianti per ricordare e orientarsi Redazione 19 LUG 2021
I fantasmi di Cosa Nostra I funambolismi di Brusca, i racconti visionari degli altri pentiti, l’evanescenza del boss Matteo Messina Denaro. Riccardo Lo Verso 05 GIU 2021
La memoria pataccara di Maurizio Avola sulla strage di via D'Amelio Per chi indaga sulla morte del magistrato e degli uomini della scorta il racconto del pentito non è attendibile, né credibile. Se ancora oggi non si conosce la verità sulla stagione delle stragi bisognerebbe smettere di farsi condurre per mano da ex mafiosi che parlano a rate Riccardo Lo Verso 29 APR 2021
Il più grande depistaggio della storia repubblicana Come un delinquente pataccaro e un manipolo di poliziotti travolsero le indagini sulla strage di via D'Amelio. E a quei sette imputati condannati ingiustamente all'ergastolo nessuno ha chiesto ancora scusa Riccardo Lo Verso 03 FEB 2021