La seduzione del tenore. Pavarotti, che avrebbe oggi 90 anni Una voce magnifica, l’istinto musicale, l’apertura al pop, la star globale. Oltre 50 mila persone nella piazza antistante la Cattedrale di Modena l’8 settembre 2007, per il suo funerale. L’invenzione del fenomeno Tre tenori Mario Leone 29 SET 2025
magazine L'ebreo geniale. Riscoprire Mario “Teddy” Castelnuovo-Tedesco, compositore prodigioso La musica, le leggi razziali, la fuga a Hollywood. Perché andavano tutti a lezione dal Maestro? Perché a Los Angeles non c’era nessuno come lui Alberto Riva 29 SET 2025
festival di salisburgo / 1 Folli regie per Donizetti e Händel al Festival di Salisburgo Due regie puntano su effetti visivi estremi – piattaforme rotanti in Maria Stuarda, spogliarsi e rivestirsi in Giulio Cesare – ma il risultato è caotico e spesso privo di senso, nonostante alcune buone prove musicali. Opere che sono tutto un ruotare e passeggiare, uno spogliarsi e rivestirsi Alberto Mattioli 23 AGO 2025
l'opera I concerti e i grandi solisti al Festival estivo di Salisburgo Dal mattino all’eternità: un ricchissimo programma che prevede 12 spettacoli. Arnold Schönberg, Anton Webern e Gustav Mahler tutti d’un fiato Franco Debenedetti 23 AGO 2025
in scena Michieletto l'americano. Ritratto del regista d'opera (e non solo) Il New York Times celebra “West Side Story”, appena messo in scena a Caracalla dal regista veneto. La consacrazione mediatica arriva quando c’è qualcosa, anzi molto, da consacrare, non prima. Chapeau Alberto Mattioli 17 LUG 2025
in scena Il lavoro della regista su Händel può non piacere, ma è realizzato a regola d'arte La storica estate operistica romana si scrolla di dosso la patina nazionalpop e diventa festival vero. Debutta Ilaria Lanzino con una Resurrezione di Händel intensa e disturbante: niente fischi, solo applausi Alberto Mattioli 08 LUG 2025
a teatro Rufus Wainwright dal pop alla lirica. “Hadrian” ha nelle voci la sua forza Lo spettacolo teatrale è una “grand opera” gay. Ottima orchestra, un linguaggio volutamente rétro, ma l'eccesso di effetti rovina l'oggetto. Forse un po’ troppo di tutto, che fa sembrare l'opera più lunga di quanto in realtà sia Alberto Mattioli 05 LUG 2025
magazine Maometto II, un uomo diviso tra la spada e il cuore Non solo il feroce conquistatore delle cronache bizantine. Diplomazie che si rincorrono, tregue che saltano, odi secolari. Cosa insegna il dramma di Rossini sul medio oriente oggi Damiano Michieletto 16 GIU 2025
L'iniziativa L'arte vi farà (un po') liberi. Storia di un bel murale nel carcere di Opera Grandi onde che provano a far uscire sogni interiori, mondi nascosti e nuove possibilità. Un grande progetto con un artista e sei detenuti, sostenuto da Brera. Destinato a ripetersi, strutturarsi e stringere migliori rapporti tra il dentro e il fuori. Appunti per il governo Maurizio Crippa 21 MAG 2025
Noie dormienti La Scala tenta di rianimare un'opera-parodia del '700, ma ci si diverte solo al terzo atto Il teatro milanese propone una lunghissima commedia in musica di Florian Leopold Gassmann, musicista garbato ma abbastanza fiacco. Tre ore di noia. D'altronde, la satira funziona se il pubblico conosce ciò che viene satireggiato Alberto Mattioli 05 APR 2025