Uffa! Ernst Jünger, il soldato intellettuale Nato nel 1895 e morto nel 1998, nessuno come lui ha vissuto in prima fila tutto il Novecento letterario e politico. Soldato valoroso, scrittore di qualità, conservatore, giammai un nazista. Luigi Iannone gli dedica un libro-biografia appena uscito, Ernst Jünger segreto (Historica/Giubilei Regnani) Giampiero Mughini 26 LUG 2025
Piccola posta L'altra faccia dell'occupazione italiana Le testimonianze degli internati sloveni e croati nei campi italiani tra il 1941 e il 1943 riemergono dal silenzio: un libro raccoglie le voci dei bambini di allora, oggi ultimi testimoni di una storia rimossa Adriano Sofri 08 LUG 2025
una fogliata di libri Albert Speer nell'abisso della Germania La giornalista e storica Gitta Sereny realizza una biografia di oltre mille pagine dedicata all'“l’architetto di Hitler”, dove lo scopo non è quello di giudicare ma cercare di far emergere il profilo più nero dello spirito europeo Michele Silenzi 05 LUG 2025
“Victoria o muerte” Monika Ertl, la guerrigliera tedesca che vendicò Che Guevara Tre colpi di pistola ad Amburgo, dalla Bolivia con furore. Era figlia di un cineasta, rivoluzionaria, cacciatrice di nazisti, nome di battaglia “Imilla”. La bellezza e il ghiaccio di un cuore infranto Francesca d'Aloja 23 GIU 2025
Il colloquio Putin, mito delle destre estreme che si dichiara eroe contro il nazismo Dalla Afd tedesca ai partiti estremisti in Romania, passando per Orbán che era addirittura tra gli invitati alla parata del 9 maggio, anche se non andrà. “Ma Musk e Thiel sono persino più pericolosi dell’estrema destra tradizionale”. Intervista al politologo ucraino Anton Shekhovtsov Maurizio Stefanini 09 MAG 2025
Disincanto Weiss "Uomini nella notte": un romanzo su Balzac e sulla irragionevolezza del mondo A settantacinque anni dalla morte del romanziere francese, Ernst Weiss lo raccontò in un romanzo colmo di disincanto e cinismo. Una storia sulla sconfitta della ragione, scritta da un autore che aveva assistito alla più evidente manifestazione di quella sconfitta: l'avvento del nazismo Riccardo Canaletti 01 MAR 2025
Uffa! La lotta fra intellò di destra e sinistra che infiammò la Parigi di Brasillach Torna in libreria "Sette minuti da perdere". Il romanzo apparve in Francia nel 1953, ma già al tempo dell'occupazione tedesca aveva riempito due pagine sulla rivista diretta da Robert Brasillach, fascista e antisemita. La sua visibilità di intellettuale vicino ai nazisti gli costò la vita Giampiero Mughini 28 FEB 2025
magazine Prego Führer, ci dica. Giornali stranieri al cospetto di Hitler I giornalisti della stampa estera inginocchiata dinanzi al leader nazista. Le interviste raccolte da Lutz Hachmeister, per capire come manipolava l’informazione per propagandare le sue idee e vendere bugie Paolo Valentino 10 FEB 2025
Matthias Sindelar era così leggero che sembra volare Il 23 gennaio del 1939 veniva trovato morto il Mozart del calcio. "Cartavelina" è morto ufficialmente per "avvelenamento da monossido di carbonio". Qualche mese prima aveva segnato con la maglia dell'Austria nell'amichevole che doveva festeggiare l'Anschluss e che la Nazionale della Germania nazista doveva vincere Davide Ferrari 23 GEN 2025
Uffa! Nessuno al mondo quanto l'Ucraina ha patito la violenza di cui è capace l'essere umano Lo scrittore ucraino ebreo Vasilij Grossman si è trovato davanti a distese di morte e macabre torri fatte di uomini straziati. I tedeschi avevano ucciso chi aveva la colpa di essere ebreo, e probabilmente ritenevano che questo fosse il loro capolavoro Giampiero Mughini 18 GEN 2025