Il destino della Testa di Ade La Testa di Ade – ovvero Barbablù, residuo degli scavi di frodo a Morgantina – scovata da Carabinieri negli Usa, al Getty Museum, e finalmente restituita dagli americani giace dimenticata in un magazzino di Sicilia 26 NOV 2016
Inizia il restauro dei tesori d'arte salvati dal terremoto di Amatrice Dopo il sisma che il 24 agosto ha devastato il centro Italia, 1200 tra statue, dipinti e oggetti ecclesiastici sono stati raccolti e messi al sicuro da una squadra di 60 moderni "Monument men" Redazione 24 NOV 2016
Google ha un’anima: si chiama Giorgia Abeltino “Napoletana doc”, esperta di antitrus, oggi è responsabile delle relazioni istituzionali della piattaforma digitale. L’app Arts and Culture con la tecnologia delle immagini in gigapixel annulla le distanze spazio-temporali. Opere d’arte ed eccellenze italiane in tutto il mondo con un clic. Marina Valensise 24 OTT 2016
Il museo non è più solo contemplazione. Un giro al Newseum e al Maahc Nelle strutture più recenti si mette a disposizione del pubblico la possibilità di aggirarsi emotivamente, visualmente, perfino in modo tattile, tra momenti, eventi e personalità della storia nazionale del paese. Un esempio di questo nuovo linguaggio espositivo è il Newseum, il Museo del Giornalismo. Stefano Pistolini 09 OTT 2016
Salute: cuore sicuro ai Musei Vaticani, 18 defibrillatori per visitatori Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - "Questi musei non custodiscono solo splendide opere d'arte, ma anche il cuore e la vita delle persone". Così Mariella Enoc, presidente dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, ha aperto la presentazione del nuovo piano di cardio-protezione nei Musei Vaticani. Per tutelare la sicurezza dei turisti sono state installate ben 18 postazioni con defibrillatori automatici esterni, posizionate lungo il percorso di visita, tenendo conto delle caratteristiche specifiche delle varie aree e dei momenti di maggiore affluenza. Adnkrons 05 OTT 2016
Quel piccolo resto d'Israele in Cina La storia secolare e sconosciuta degli ebrei di Kaifeng e quella drammatica del ghetto di Shanghai. La stretta di Pechino sulle religioni e una mostra al Memoriale della Shoah di Milano. 29 SET 2016
Tranquillo Briatore, la Puglia non investe in musei Musei? Quali musei? Briatore la Puglia non la conosce proprio se accusa i pugliesi di puntare sui musei anziché sui porti per i panfili. 23 SET 2016
Viaggio nelle memorie degli Asburgo Tra Sissi e Franz Joseph, com’è viva la Vienna che fu Dalla residenza estiva di Schönbrunn alla Hofburg, la reggia urbana con il museo dedicato all’imperatrice, trionfo del kitsch, passando per l’infinito museo del mobile. Un cessetto a forma di delfino per lei. E in cucina un servizio d’argento da 140 coperti, 4.500 pezzi. Tanti fiori nella Cripta dei Cappuccini. L’Austria ricorda l’Ultimo Imperatore a cento anni dalla morte. Michele Masneri 19 SET 2016
Viaggio sulle orme di Vesalio, The Lancet celebra il Museo di storia della medicina di Padova Milano, 7 set. (AdnKronos Salute) - "Padova è stata una Mecca per gli studenti di arte e anatomia nel 16esimo secolo", spiega Thomas Wright, scrittore e ricercatore esperto di storia della medicina, raccontando sulle pagine della rivista scientifica 'The Lancet' un viaggio sulle orme di Andrea Vesalio e degli insegnamenti rivoluzionari che il professore belga ha lasciato in eredità al mondo: "Credete a quello che vedete, non vedete ciò che credete", era il suo messaggio cardine ai giovani aspiranti camici. Un viaggio alla scoperta dei binari paralleli su cui hanno viaggiato arte e anatomia - e della svolta empirica che entrambe le discipline hanno vissuto nel Cinquecento - reso possibile dalla mostra 'Il corpo scoperto: l'anatomia da Vesalio al futuro', visitabile fino a domenica 18 settembre nel Museo di storia della medicina (Musme) di Padova. Adnkrons 07 SET 2016
Dipinti nel blu. La rivoluzione morbida del museo di Brera Dalla conservazione alla valorizzazione. James Bradburne, da un anno direttore della Pinacoteca milanese, spiega la sua filosofia. Come trasformare un grande museo in un’esperienza estetica, in favore di pubblico (e conti). 08 AGO 2016