popcorn Ipnosi collettive alla Mostra del cinema di Venezia Le migliori penne della nazione hanno riservato le parole più lusinghiere a “Elisa”, il film-saggio diretto Leonardo di Costanzo e alla sua attrice Barbara Ronchi. Sarà: a noi è sembrato uguale dall’inizio alla fine Mariarosa Mancuso 06 SET 2025
Venezia 2025 Far singhiozzare non basta per vincere il Leone d'oro. Né per fare cinema L’uso delle registrazioni originali con la voce della bambina che chiede aiuto è al centro di “The Voice of Hind Rajab”. E giù pianti, senza pensare che di lì a qualche anno le avrebbero imposto di non mostrare neppure una ciocca di capelli Mariarosa Mancuso 05 SET 2025
Lido Raimondo I veneziani spiaggiati sono stufi di noi, ma alcuni si infiltrano alle proiezioni Qui non è come a Sanremo durante il festival, dove il ligure ti vuole solo spennare; qui al Lido ti vogliono proprio ammazzare, dopo averti spennato. Però mi dicono che se fingi accento veneto in modo convincente c'è lo sconto Saverio Raimondo 05 SET 2025
Lido Raimondo Ahi, Kim Novak s'è scordata di gridare al genocidio. In arrivo la shit-storm L'attrice ha ricevuto il Leone d'Oro alla carriera. La sala le tributa una standing ovation clamorosa, un'ovazione con otto minuti di applausi: "Dobbiamo unirci per salvare le nostre democrazie" Saverio Raimondo 03 SET 2025
Dopo Venezia 2024 Padre Pedro: da ribelle e anticonformista, Almodóvar è diventato vescovo laico progressista e allineato Nella sua ultima opera, il regista spagnolo appare caricaturale e convenzionale, continuando rappresentare un occidente oppressivo e reazionario, nonostante la società sia ormai libera e aperta a tutto: un vuoto pulpito ideologico in formato film Giulio Meotti 16 SET 2024
Magazine Quattro lezioni più una apprese da Brad Pitt e George Clooney sul red carpet di Venezia Soldi, social e potere non c’entrano. Tra fan impazziti, selfie e autografi, le due stelle del cinema mostrano come il vero divismo sia ancora inavvicinabile e irresistibile Fabiana Giacomotti 14 SET 2024
Una fogliata di libri - overbooking Leopardi, il filosofo che scrisse poesie È colui che più di tutti accompagna la nostra formazione fra i banchi di scuola, anche se forse non lo leggiamo nel modo giusto: pescando casualmente fra le pagine dello Zibaldone emerge il lato più filosofico dell'autore di Recanati, la cui fama, tuttavia, è legata inossidabilmente ai suoi celebri componimenti poetici Antonio Gurrado 14 SET 2024
Venezia 2024 Il Partito dell'amore è stato la vera e unica avanguardia politica italiana È stata la prima formazione politica repubblicana ad indetificarsi anima e corpo col proprio leader prima di Berlusconi, lanciando proposte fin troppo in anticipo per l'epoca, con elementi, idee e colori ad oggi di uso quotidiano fra i partiti italiani, sia a destra che a sinistra Antonio Gurrado 10 SET 2024
Il Foglio della moda I costumi a cui dobbiamo le mode di oggi (avvertenza: nessuno di questi è brandizzato) Cinema e moda incrociano i loro mondi dentro e fuori Venezia, realizzando abiti talmente iconici da rimanere impressi nell'immaginario collettivo anche decenni dopo l'uscita in sala. Continuando a far sognare, e ispirare, intere generazioni Claudia Vanti 07 SET 2024
Venezia 2024 Il ritorno del poliamore in un film che spariglia mondi che non si parlano “Coppia aperta quasi spalancata”. Da “jules et Jim” al metapartner: il sesso promicuo si fa più serio e complesso, passando sul red carpet di Venezia Andrea Minuz 07 SET 2024